• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nocicezione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nocicezione


Complesso dei sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore e di altri eventi potenzialmente dannosi per l’organismo.

Vie periferiche afferenti

Gli assoni distali dei neuroni sensitivi primari che rispondono agli stimoli nocicettivi sono di due tipi: le fibre C, sottili, senza mielina e a lenta conduzione, e le fibre A-delta mielinizzate e a conduzione rapida. Entrambe hanno terminazioni periferiche libere, ramificate, situate nella cute e in altri organi, ove sono i nocicettori; a questo livello l’energia dello stimolo si trasforma in un potenziale elettrico di membrana del neurone, aprendo a questo punto i canali cationici. Le fibre C, che corrispondono ai recettori polimodali, sono attivate più efficacemente da stimoli derivanti da danno tissutale, oltre che da stimoli meccanici e termici, e dai mediatori chimici dell’infiammazione. Le fibre A-delta rispondono agli stimoli di minore intensità tattili, termici e pressori nonché a stimoli dolorosi.

Vie midollari afferenti

Le fibre nervose afferenti hanno i corpi cellulari nei gangli sensitivi delle radici dorsali del midollo spinale. Attraverso le radici posteriori gli stimoli afferenti decorrono nel midollo e risalgono a partire dalle corna posteriori. Le fibre sottili C formano un fascio distinto. Dalla periferia fino al cervello, ciascuna unità di n. mantiene la propria distinzione con distribuzione segmentale dei vari metameri del corpo. Ciò rende possibile una mappatura in caso di lesioni. Anche le fibre dolorifiche provenienti da strutture anatomiche profonde seguono un tipo di divisione segmentale. Le fibre afferenti arrivano nella parte posteriore della sostanza grigia midollare, dove attuano sinapsi con i neuroni di secondo ordine, tramite neurotrasmettitori e nucleotidi. Vengono inoltre liberati dalle fibre afferenti A-delta diversi neuromodulatori, mentre dalle fibre C si libera la sostanza P.

Vie nocicettrici cerebrali

I neuroni di secondo ordine della sostanza grigia midollare terminano nelle strutture del tronco cerebrale e spec. nel talamo (tratto spino-talamico). Nei nuclei profondi di esso attuano sinapsi con cellule che proiettano i loro assoni alla corteccia (talamo-corticali). I dati che permettono la localizzazione e l’identificazione dello stimolo nocivo vengono elaborati dalla corteccia, nelle sue aree post-centrale e scissura silviana al margine superiore.

Modulazione della nocicezione

La scoperta di fibre discendenti che modulano l’attività delle vie nocicettive ha permesso di spiegare in parte il concetto di soglia del dolore. Queste fibre hanno origine dalla corteccia frontale e dall’ipotalamo; sono fibre adrenergiche e serotoninergiche e arrivano fino alle corna posteriori del midollo. La tradizionale distinzione fra sensazione (talamica) e percezione (corticale) è stata abbandonata, per questi meccanismi integrati di modulazione, che spiegano la reazione individuale al dolore e la possibilità corticale di sopprimere o di modificare la percezione di esso, spec. attraverso gli oppioidi endogeni.

Vedi anche
dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo. ● Organi elementari del tatto sono i recettori tattili, cioè i corpuscoli di Pacini, quelli di Golgi e Mazzoni, di Meissner e i dischi ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Indice
  • 1 Vie periferiche afferenti
  • 2 Vie midollari afferenti
  • 3 Vie nocicettrici cerebrali
  • 4 Modulazione della nocicezione
Vocabolario
nocicezióne
nocicezione nocicezióne s. f. [tratto da nocicettore, secondo il sost. ricezione]. – In neurologia, la percezione delle sensazioni dolorose, siano queste suscitate da stimoli algogeni esterni o da eventi morbosi.
nocicettivo
nocicettivo (o nociceptivo) agg. [dall’ingl. nociceptive, comp. del lat. nocēre «far male» e (re)ceptive «ricettivo», coniato su nociceptor «nocicettore»]. – In neurologia, pertinente a un nocicettore, o relativo a nocicezione: riflesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali