• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOCERA Tirinese

di Felice CRISPO - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOCERA Tirinese (A. T., 26-27-28)

Felice CRISPO
*

Paese della Calabria in provincia di Catanzaro, con circa 2500 ab. (4738 in tutto il comune), posto a 250 m. s. m. alla sinistra del Savuto (l'antico Sabatus o Sabutus), presso la foce del quale, a ovest del centro odierno, pare sorgesse l'antica Nuceria o Nucria (Νουκρία), ricordata dallo storico Filisto secondo Stefano Bizantino. In quel luogo sono tuttora visibili avanzi di una cinta muraria di tarda età greca e romana. L'origine e la storia di Nucria s'ignorano, ma la sua esistenza nel sec. IV a. C. è attestata dalle monete di bronzo con la leggenda Noukinon, battute dal 350 al 270 o più tardi, le quali rivelerebbero anche alleanze con la vicina Terina e con Reggio.

Bibl.: D. Marincola-Pistoia, Opuscoli di storia patria, p. 304; P. Orsi, Nocera Tirinese, in Notizie degli scavi, 1916, p. 361; V. Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 105.

Vedi anche
Savuto Fiume della Calabria (50 km; bacino di 404 km2), che nasce dal versante settentrionale della Sila Piccola; scorre dapprima in direzione O e successivamente SO e termina nel Tirreno una decina di km a N di Capo Suvero con un vastissimo cono di deiezione. Nicastro Cittadina della prov. di Catanzaro (49.325 ab. nel 2008), sul versante tirrenico, a 216 m s.l.m. sulle falde meridionali del M. Reventino (1416 m), affacciata al Golfo di S. Eufemia. Comune autonomo fino al 1968, anno in cui, insieme con le circoscrizioni comunali di Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia, ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Reggio di Calabria Comune della Calabria (236 km2 con 185.577 ab. nel 2008, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi come ...
Tag
  • STEFANO BIZANTINO
  • CALABRIA
  • FILISTO
  • TERINA
  • SAVUTO
Vocabolario
nocèra
nocera nocèra s. m. [voce locale, prob. da un der. di noce]. – Vitigno della Sicilia orient., affine ai nerelli, da cui si ottengono vini da taglio rossi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali