• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOCERA Superiore

di Luchino FRANCIOSA - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOCERA Superiore (A. T., 27-28-29)

Luchino FRANCIOSA
*

Comune della provincia di Salerno posto nella vallata del Sarno. Il territorio, esteso 14,71 kmq., è feracissimo, coltivato in prevalenza a ortaggi, alberi fruttiferi, granoturco, foraggi, tabacco, agrumi; la popolazione, passata da 6399 abitanti nel 1861 a 6974 nel 1881 e a 10.519 nel 1931, vive in gran parte accentrata in 14 casali, di cui i più importanti, con oltre mille abitanti, sono: San Clemente, sede del comune (1298), Pecorari (1288) e Pareti (1034). Principali attività industriali sono la concia delle pelli, la produzione dell'alcool e del tartaro, le conserve e le paste alimentari. Stazione ferroviaria sulla linea Salerno-Napoli.

La chiesa di Santa Maria Maggiore, alterata da restauri nel 1856, era in origine un battistero eretto probabilmente nel sec. V, a imitazione del mausoleo di S. Costanza, con doppio colonnato di 30 colonne monolitiche sormontate da archetti sui quali poggia una doppia cupola, cilindrica all'esterno, conica all'interno. Il fonte battesimale, nel mezzo, è rivestito di lastre marmoree decorate con croci e ornati a incrostazioni. A sinistra dell'ingresso attuale è una cappellina affrescata con pitture, molto deteriorate e rifatte, dei secoli XIV e XV. La basilica di Santa Maria Materdomini, di origine romanico-basiliana, è ora un tempio di architettura settecentesca della scuola del Vanvitelli con affreschi di Giacinto Diana.

Secondo alcuni l'antica Nuceria sarebbe da identificare topograficamente con Nocera Superiore fino alla distruzione compiuta da Ruggiero II, dopo di che la città risorse nel luogo dov'è ancora Nocera Superiore.

Bibl.: M. de' Santi, Studio stor. sul santuario di S. Maria Materdomini in Torino 1927; G. D'Alessio, Il comune di Nocera Superiore: note da doc. inediti e da tradizioni (per la Comm. arch. e mon. della prov. di Salerno), 1934.

Vedi anche
Nocera Inferiore Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno sede vari stabilimenti per la produzione di conserve alimentari. ● L’antica Nuceria Alfaterna fu in ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Barletta Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.230 ab. nel 2007) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle Murge. Tra le coltivazioni più diffuse ci sono i vigneti e gli uliveti; l’industria è sviluppata nei ... deambulatòrio deambulatòrio Parte di un edificio che nell'organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto a un'altra parte, in genere come ambiente di passaggio fiancheggiante un ambiente principale. Nelle chiese medievali, soprattutto romaniche e gotiche, il deambulatorio è l'ambulacro che ...
Tag
  • FONTE BATTESIMALE
  • GRANOTURCO
  • BATTISTERO
  • VANVITELLI
  • TARTARO
Vocabolario
nocèra
nocera nocèra s. m. [voce locale, prob. da un der. di noce]. – Vitigno della Sicilia orient., affine ai nerelli, da cui si ottengono vini da taglio rossi.
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali