• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOCE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOCE (fr. noyer; sp. nuez; ted. Nussbaum; ingl. walnut-tree)

Fabrizio Cortesi

Con questo nome s'indica specialmente la Juglans regia L., albero della famiglia Iuglandacee, pianta di origine asiatica probabilmente himālayana che, attraverso la Grecia, passò in Italia e da qui negli altri paesi d'Europa ove si è spontaneizzato. È un bell'albero alto fino circa a 30 m. col tronco la cui circonferenza può raggiungere 3-4 m.; la chioma è ramosa, espansa, di forma sferica; la scorza del tronco è cenerognola, grossa, quella dei giovani rami liscia e rossoscura. Le foglie grandi, sparse, imparipennate, glabre hanno 5 a 9 foglioline ovate, intere, brevemente picciolate. I fiori staminiferi sono disposti in amenti lunghi 6-8 cm. all'apice dei rametti dell'anno precedente, i pistilliferi sofitarî o riuniti da 2 a 5 in spighe terminali ai ramoscelli dell'anno in corso con un breve e grosso peduncolo. Il frutto è una grossa drupa verde, ovato-acuminata, con endocarpo duro o fragile, che contiene un grosso seme di forma caratteristica.

Questa specie comprende parecchie forme e varietà distinte a seconda della germogliazione precoce o tardiva e della varia durezza del guscio: ve ne sono alcune con frutto edule, e altre i cui frutti servono solo all'estrazione dell'olio. Fra le più importanti ricordiamo: la noce a frutti grossi (6-7 cm. di lunghezza), la premice a guscio fragile, la noce a grappoli in cui i frutti sono riuniti da 10 a 20 insieme, la Franquette, la Mayette, la parigina, ecc. Alcune forme sono ornamentali come: la var. monophylla a foglie semplici, la var. laciniata a foglioline frastagliate, la var. heterophylla a foglioline di varia forma, la var. pendula, o noce piangente con i rami reflessi.

Si coltiva il noce nei campi o lungo le strade (in tale caso in una sola fila), presso le case, tenendo conto che è pianta che teme il gran freddo (10-12° sotto zero) come il gran caldo. Le zone collinose o montuose fino a 1000 m. sono le più adatte. Vuole terreni calcarei, silicei, sabbiosi, argillo-calcarei, secchi: teme l'umidità stagnante e non ama i terreni argillosi, compatti, freddi. Si moltiplica per seme e per innesto, usando in tale caso oltre il noce comune anche quello d'America. Non tollera tagli né potature ed è preferibile abbattere l'albero piuttosto che fare tagli di ringiovanimento.

È pianta molto utile: i semi si mangiano freschi o secchi, se ne fanno dolci e confetture, se ne ricava un olio eccellente e in tal caso il panello si dà al bestiame. Le foglie, le radici, la corteccia e il mallo dei frutti sono ricchi di tannino e si usano in tintoria per colorare in bruno. Il decotto delle foglie e del mallo è astringente. Il legno è uno dei migliori d'Europa per la lavorazione, ha bellissime venature ed è suscettibile di uno splendido pulimento.

Si coltivano anche la Juglans cinerea o noce burro, la J. nigra o noce nera d'America, la J. californica e l'Hicoria pecan o noce pecan.

Vedi anche
mallo Il pericarpo carnoso, ricco di tannino e resine del frutto del noce e piante affini. amento Infiorescenza unisessuale spiciforme, costituita da un asse allungato, spesso pendulo, recante fiori sessili privi di perianzio, con impollinazione anemofila. Tale infiorescenza è caratteristica di piante arboree quali pioppi, salici, querce, noccioli, betulle, noci. frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come tannino vegetali per distinguerli dai tannino sintetici (o sintani), aventi caratteristiche e proprietà analoghe. Sono composti generalmente ...
Tag
  • IUGLANDACEE
  • PICCIOLATE
  • ENDOCARPO
  • PEDUNCOLO
  • TANNINO
Altri risultati per NOCE
  • noce
    Enciclopedia on line
    Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto dell’albero Iuglans regia (fig. 1) della famiglia Iuglandacee e l’albero stesso. Il noce Il n. ...
  • noce
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Noce Alessandra Magistrelli Un albero maestoso, solitario, un po’ magico Il noce è un albero maestoso. Nessun’altra pianta gli cresce intorno poiché quest’albero produce una sostanza tossica. Il noce viene coltivato dai tempi più remoti per il suo legno, per i frutti commestibili, le noci, e per ...
Vocabolario
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo...
nóce moscata
noce moscata nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme si apre a maturità in due valve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali