• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nobilta

di Marzia Ponso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nobiltà

Marzia Ponso

Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie

Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica la notorietà di famiglie facoltose i cui membri esercitavano le supreme magistrature dello Stato. Come sinonimo di aristocrazia designa il gruppo dominante di coloro che sono considerati «migliori» per ricchezza, valore militare, istruzione, attitudine al comando. In senso proprio la nobiltà è un ceto sociale che dal punto di vista economico basa la propria ricchezza sul possesso della terra e sulle rendite fondiarie e dal punto di vista giuridico beneficia di privilegi esclusivi, trasmessi di padre in figlio e sanciti da norme di diritto

Requisiti, privilegi e ideologia

Il requisito essenziale per appartenere al ceto nobiliare è la nascita da stirpe di lunga ascendenza nobile: le famiglie nobili trasmettono ai propri discendenti una posizione privilegiata in termini di potere, beni e prestigio.

Il secondo requisito caratteristico è il patrimonio: fino al Settecento (e nell’Est europeo anche nell’Ottocento) i nobili erano soprattutto grandi proprietari terrieri, che beneficiavano di rendite fondiarie e rendite feudali, i diritti signorili (feudalesimo). A ciò potevano aggiungersi profitti derivanti da attività commerciali, finanziarie, manifatturiere (specialmente nel caso del patriziato italiano e della gentry inglese, la piccola e media nobiltà di campagna). Nello Stato moderno erano fonte di reddito stipendi e pensioni che venivano concessi dal re per servizi diplomatici, militari o amministrativi. Ai beni patrimoniali erano spesso correlati titoli ereditari (principe, duca, marchese, conte, barone) che denotavano l’esercizio, presente o passato, di funzioni giurisdizionali e un ruolo politico preminente. Ai nobili era proibito l’esercizio di arti vili e meccaniche (i mestieri manuali).

Il terzo requisito è il prestigio sociale, connesso a privilegi riconosciuti per consuetudine o giuridicamente. Tali privilegi consistevano nell’accesso esclusivo agli alti gradi dell’esercito, alle massime cariche nell’amministrazione pubblica e ai vertici della gerarchia ecclesiastica; nel diritto a esoneri fiscali; in un diverso trattamento giudiziario (essere giudicati da tribunali di pari rango e l’esenzione da pene infamanti); in particolari segni di dignità come portare la spada, l’uso esclusivo di certe vesti e ornamenti, posti distinti a corte, in chiesa, a teatro.

Sul piano ideologico, la nobiltà è portatrice di un’etica basata sull’onore: il nobile vanta virtù militari, deve astenersi da cose indegne del suo rango (come nozze disonorevoli o lavori manuali); la letteratura cavalleresca elaborò il mito del nobile difensore della corona e della fede cristiana; nel 16° e 17° secolo ebbe straordinaria diffusione il duello tra nobili per risolvere questioni di onore.

Nobiltà e merito

La nobiltà acquistò uno status giuridico distinto alla fine del 12° secolo: la nobiltà feudale aveva origine nella funzione militare ed era aristocrazia fondiaria; oltre a possedere e difendere un territorio, essa esercitava un dominio sugli abitanti, che aveva un riconoscimento formale mediante la concessione d’incarichi politici e amministrativi dall’imperatore o dal re.

Nell’età moderna, la nobiltà cavalleresco-signorile perse la preminenza politico-militare, mentre emerse una nuova nobiltà di toga, ossia un corpo ereditario privilegiato di funzionari regi. Per conservare la preminenza economico-sociale, furono introdotti gli istituti del fedecommesso (che rendeva inalienabili, cioè invendibili, i beni immobili di una casata) e del maggiorascato (che rendeva il primogenito maschio unico erede).

La cultura illuministica anteponeva alla nobiltà di nascita il merito, sicché le rivoluzioni americana e francese di fine Settecento negarono titoli e privilegi nobiliari, dichiarando l’eguaglianza di tutti di fronte alla legge. Con la Restaurazione del 1814-15 la nobiltà riottenne proprietà e prestigio, ma in Francia restò l’eguaglianza giuridica. In Austria, Germania e Russia la nobiltà conservò privilegi ed egemonia negli eserciti e nella diplomazia sino alla Prima guerra mondiale.

In Italia la Costituzione del 1948 ha abolito formalmente i titoli nobiliari.

Vedi anche
aristocrazia Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, che è «virtù» del consiglio ma soprattutto «valore» in guerra, l’aristocrazia fu classe di governo ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (monarchia assoluta) o legale (monarchia costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Altri risultati per nobilta
  • nobiltà
    Enciclopedia on line
    nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status ...
  • nobiltà
    Dizionario di Storia (2010)
    nobilta nobiltà La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza. Antichità Sarebbe di scarsa utilità ricercare l’esistenza di una n. in senso stretto nelle grandi monarchie dell’Asia ...
  • nobile
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nòbile [agg. Der. del lat. nobilis "che merita di essere noto", da noscere "conoscere"] [CHF] Qualifica der. dal signif. "chi non si mischia con altri" per indicare sostanze pochissimo o affatto reattive, cioè che conservano la loro integrità a contatto con tutte, o quasi, le altre sostanze, com'è il ...
  • Nobilta
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Nobiltà Claudio Donati Introduzione Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente prendere atto della pluralità di accezioni di tale concetto. Ad esempio, 'nobiltà' ha significato ...
  • NOBILTÀ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più o meno numerosi di famiglie costituenti una classe privilegiata, la quale secondo i tempi e le circostanze ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nobiltà
nobilta nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono...
signoranza
signoranza (o segnoranza) s. f. [dal provenz. senhoranza, der. di senhor «signore»], ant. – Signoria, nobiltà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali