• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nobilitare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nobilitare


" Rendere nobile ": con riferimento all'anima indica lo stato per il quale l'anima stessa riceve la sua perfezione come partecipe di ragione che è potenza divina: l'anima è tanto in quella sovrana potenza [la ragione] nobilitata e dinudata da materia, che la divina luce, come in angelo, raggia in quella (Cv III II 14). Per quanto materiale e scevra di razionalità, anche l'anima degli animali è detta alquanto... nobilitata (III VII 5), poiché D. la colloca, in una scala di valori, al di sotto dell'anima umana ma al di sopra di quella delle piante e della sfera minerale.

Con funzione di attributo (anima nobilitata, Cv IV XXIV 7 e 8) designa quell'anima che ha la virtù della nobiltà (v.).

Nella preghiera di s. Bernardo (tu se' colei che l'umana natura / nobilitasti si, che 'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura, Pd XXXIII 5) allude alla perfezione della Vergine preordinata dal volere divino in funzione dell'incarnazione: cfr. Pd XIII 84 così fu fatta la Vergine pregna, e Cv IV V 5 ordinata fu una progenie santissima, de la quale dopo molti meriti nascesse una, femmina ottima di tutte l'altre, la quale fosse camera del Figliuolo di Dio: la Vergine ‛ gratia plena ' portò dunque l'umana natura al più alto segno concepibile di nobiltà.

Ha valore meno specifico in Cv IV XXX 2 ciascuno buono fabricatore, ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire dee in quanto puote, acciò che più celebre e più prezioso da lui si parta: qui il verbo, in unione con ‛ abbellire ', richiama l'opera di rifinitura (anche retorica) che il prodotto artistico richiede nella sua parte finale: la frase è infatti detta a proposito dei vv. 141-146 della canzone Le dolci rime, che sono ‛ tornata ' fatta ad alcuno adornamento (§ 1).

Vocabolario
nobilitare
nobilitare v. tr. [dal lat. nobilitare, der. di nobĭlis «nobile»] (io nobìlito, ecc.). – 1. a. Rendere nobile, elevare al rango di nobile, conferendo o trasmettendo un titolo di nobiltà: Napoleone nobilitò i membri della sua famiglia; fu...
nobilitaménto
nobilitamento nobilitaménto s. m. [der. di nobilitare]. – Forma ant. e rara per nobilitazione (in senso generico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali