• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOBEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NOBEL


. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò il premio in omaggio al divieto imposto dal governo nazista ai Tedeschi di accettare un premio Nobel dopo che quello per la pace era stato conferito, nel 1935, a Karl v. Ossietzky, condannato da un tribunale tedesco; quello per la fisiologia e medicina fu conferito a Corneille Heymans (Gand, Università); quello per la letteratura a Pearl S. Buck (S. U.); quello per la pace all'Ufficio internazionale Nansen per i rifugiati (Ginevra).

Nel 1939 il premio per la fisica fu attribuito a Ernest Orlando Lawrence (Berkeley, California University); quello per la chimica fu diviso fra A. F. Johann Butenandt (Berlino, Università), che non lo accettò (v. sopra) e Leopold Ruzicka (Zurigo, scuola superiore di tecnica); il premio per la fisiologia e medicina, attribuito a Gerhard Domagk (Münster, Università) direttore del laboratorio di ricerche della I. G. Farbenindustrie (Elberfeld-Wuppertal), fu da questi declinato. Il premio per la letteratura toccò a Frans Emil Sillampää (Helsinki), mentre quello per la pace non fu assegnato.

Negli anni 1940, 1941, 1942 non ebbe luogo, a causa della guerra, alcuna distribuzione di premî.

I premî per il 1943 furono aggiudicati nel 1944 e precisamente: per la fisica, a Otto Stern (Pittsburgh, Carnegie Institute of Technology); per la chimica a J. Georg Hevesy (Stoccolma), per la fisiologia e medicina, congiuntamente a Henrik Dam (Copenaghen, Istituto superiore per gli studî tecnici) e ad A. Edward Doisy (St. Louis, S. U.); non furono assegnati premî per la letteratura e per la pace.

Nel 1944 furono premiati: Isaac Isidor Rabi (Columbia University, New York), per la fisica; Otto Hahn (Berlino, Kaiser Wilhelm Institut), per la chimica [premio assegnato nel 1945]; Joseph Erlanger (St. Louis, S. U.) e Herbert Spencer Gasser (Princeton, S. U., Rockefeller Institute for Medical Research) per la medicina e fisiologia; Johannes V. Jensen (Copenaghen), per la letteratura e il Comitato internazionale della Croce Rossa (Ginevra) per la pace [premio assegnato nel 1945].

Nel 1945, il premio per la fisica fu attribuito a Wolfgang Pauli (Princeton, S. U.), quello per la chimica a Artturi Ilmari Virtanen (Helsinki); quello per la medicina e fisiologia fu diviso fra Sir Alexander Fleming (Londra), Ernst Boris Chain (Oxford) e Sir Howard W. Florey; quello per la letteratura fu attribuito alla poetessa cilena Gabriela Mistral (pseudonimo di Lucila Godoy y Alcayaga); quello, infine, per la pace all'ex-segretario di stato americano Cordell Hull (Washington).

Nel 1946 il premio per la fisica fu attribuito a Percy Williams Bridgman (Cambridge, S. U., Harvard University); quello per la chimica fu assegnato metà a James B. Sumner (Ithaca, Cornell University, S. U.) mentre l'altra metà fu divisa fra John Howard Northrop (Princeton, S. U., Rockefeller Institute for Medical Research) e Wendell Meredith Stanley (dello stesso istituto). Il premio per la medicina e fisiologia fu assegnato a Hermann Joseph Muller (Bloomington, S. U., Indiana University), quello per la letteratura allo scrittore tedesco, naturalizzato svizzero, Hermann Hesse, e quello per la pace fu diviso fra Emily Greene Balch (S. U.) e John R. Mott (S. U.).

I premî per il 1947 furono rispettivamente attribuiti: fisica, Sir Edward Victor Appleton (Inghilterra); chimica, Robert Robinson (Oxford); medicina e fisiologia, Carl F. Cori con la moglie T. Gerty Cori (St. Louis, S. U., Washington University) e Bernardo Alberto Houssay (Buenos Aires); letteratura, André Gide (Francia). Il premio per la pace fu attribuito alle due organizzazioni (inglese e americana) della Società degli Amici (Quaccheri).

Per il 1948 i premî assegnati furono: fisica, Patrik M. S. Blackett (Manchester, Università); medicina e fisiologia, Paul Müller (Basilea, Università); letteratura, Thomas S. Eliot (Londra). Il premio per la pace non è stato attribuito.

Vedi anche
Sir Ernst Boris Chain Chain ‹čèin›, Sir Ernst Boris. - Biochimico (Berlino 1906 - Castlebar 1979) di origine russa, emigrato in Inghilterra nel 1933, prof. all'univ. di Oxford. A lui si debbono fondamentali contributi all'isolamento e alla produzione industriale della penicillina, per i quali gli fu conferito (1945) il premio ... Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz Cori ‹kò-›, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz. - Biochimici cecoslovacchi (Carl: Praga 1896 - Cambridge, Mass., 1984; Gerty: Praga 1896 - St. Louis 1957), coniugi, emigrati negli USA (1922) e naturalizzati (1928). Hanno svolto la loro attività scientifica in collaborazione, compiendo ricerche ... Herbert Spencer Gasser Gasser ‹ġä´së›, Herbert Spencer. - Fisiologo statunitense (Platteville, Wisconsin, 1888 - New York 1963); prof. (dal 1921) di farmacologia all'univ. di Saint Louis, quindi (dal 1931) di fisiologia all'Istituto di medicina della Cornell University. Dal 1935 al 1953 direttore dell'Istituto Rockefeller ... Leopold Ružička Ružička ‹rùˇʃička›, Leopold. - Chimico svizzero di origine croata (Vukovar 1887 - Zurigo 1976), allievo di H. Staudinger, prof. di chimica organica a Utrecht, poi al politecnico di Zurigo; accademico pontificio (1942) e socio straniero dei Lincei (1948). Nel 1939 ottenne il premio Nobel per i fondamentali ...
Tag
  • COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA
  • BERNARDO ALBERTO HOUSSAY
  • WENDELL MEREDITH STANLEY
  • ARTTURI ILMARI VIRTANEN
  • ERNEST ORLANDO LAWRENCE
Altri risultati per NOBEL
  • PREMI NOBEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, per la fisica i premi assegnati hanno riguardato, tra l’altro, le seguenti scoperte: nell’ambito della fisica atomica ...
  • Nobel, premio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nòbel, prèmio locuz. sost. m. – I premi N. vengono annualmente conferiti dalla Svezia a studiosi che hanno contribuito al progresso e al benessere dell’umanità nei seguenti campi: fisica, chimica, fisiologia o medicina, letteratura, economia, pace. La cerimonia solenne di consegna dei premi si svolge ...
  • Nobel, premio
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse reso i maggiori ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nobel, Premi Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni e a movimenti. In particolare, per la fisica i premi sono stati assegnati per gli studi nei seguenti ...
  • Nobel, premi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alfredo Romeo (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Per gli altri premi N., tutti ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Sotto voci autonome sono ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque (S. U. A.); quello per la medicina e fisiologia per metà a Walter Rudolf Hess (Svizzera) e per l'altra metà ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.). Per il 1934 il premio per la fisica, rimandato dapprima al 1935, non fu conferito; il premio per la medicina venne diviso tra G. R. Minot, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
nobelite
nobelite s. f. [der. del nome del chimico sved. A. B. Nobel (v. nobel)]. – Esplosivo di sicurezza, composto di nitroglicerina, nitrocellulosa, ecc., usato nelle miniere di carbone dove può esservi presenza di grisou.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali