• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOAILLES

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOAILLES

Georges Bourgin

. Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al 1248 e s'imparentò con gli Ayen, i Mouchy e i Poix. Tra i membri più eminenti si notano: Antoine (1504-1562), che fu uno dei negoziatori della tregua conclusa nel 1556 a Vaucelles tra Enrico II di Francia e Filippo II. Suo fratello François (1519-1585) fu vescovo di Dax e ambasciatore di Francia a Londra, a Venezia e a Costantinopoli. L'altro fratello di Antoine, Gilles (1524-97), fu anch'egli ambasciatore a Londra, in Polonia e a Costantinopoli. Anne fu dapprima conte d'Ayen, poi duca di Noailles nel 1663; suo figlio Anne-Jules (1650-1708) fu maresciallo di Francia nel 1693. Adrien-Maurice (1678-1766), figlio del precedente, e anch'egli maresciallo di Francia, fu ostile, sotto la reggenza, al sistema del Law e perciò venne esiliato dal duca d'Orléans; ufficiale mediocre fu tuttavia un personaggio importante sotto Luigi XV, per la benevolenza del re e dell'amante del re, Madame de Châteauroux; Louis (1713-93), figlio del precedente, fu, come il padre, maresciallo di Francia e vile cortigiano. Louis-Antoine, cardinale di Noailles (1651-1723), figlio del primo duca, vescovo di Cahors, di Châlons sur-Marne, poi arcivescovo di Parigi per influenza di Madame de Maintenon (1693). Il visconte Louis-Marie (1756-1804), volontario nella guerra d'indipendenza degli Stati Uniti, deputato del baliaggio di Nemours agli stati generali, fu tra gli autori del decreto della notte del 4 agosto 1789 e della soppressione dei titoli e delle qualifiche militari; maresciallo di campo nel 1791, battuto dagli Austriaci nel 1792 ed emigrato, riprese servizio sotto il consolato e venne ucciso al largo dell'Avana durante un combattimento navale contro gl'Inglesi. Louis-Joseph-Alexis (1783-1835), figlio del precedente, fu avversario dell'impero e ufficiale negli eserciti degli alleati; rientrato in Francia nel 1815, fu deputato a quasi tutte le assemblee dal 1810 al 1830. Attualmente, la famiglia è rappresentata da diversì membri dei due rami: duchi di Noailles e duchi di Mouchy, prima duchi di Poix. Con la famiglia fu imparentata anche la poetessa A.-E. Mathieu de Noailles (v.).

Bibl.: Per gli ambasciatori del sec. XV appartenuti ai N., v. il Vertot, Ambassades de MM. de N., voll. 3, Parigi 1763. Per il cardinale: E. de Barthélemy, Le cardinal de N. d'après sa correspondance inédite, ivi 1887. Sul generale di Luigi XV: Essai sur le campagnes du maréchal de N., Amsterdam 1745, e Campagne Noailles e de Coigny en Allemagne en 1743, ivi 1760. Si veda inoltre: Nouvelle Biographie generale, XXXVIII, 1864; Almanacco di Gotha.

Vedi anche
Limosino (fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano è formato da terreni poco fertili, sui quali si praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Tag
  • GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI
  • ENRICO II DI FRANCIA
  • MADAME DE MAINTENON
  • DUCHI DI NOAILLES
  • COSTANTINOPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali