• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

No TAV

Enciclopedia on line
  • Condividi

Movimento di protesta originatosi agli inizi degli anni Novanta tra gli abitanti della Val di Susa (Torino), i quali si dichiarano contrari alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, considerata uno spreco di denaro pubblico e ritenuta dannosa per il territorio. Il timore è che in Val di Susa si ripetano gli stessi errori commessi nel Mugello durante gli scavi per la linea ad alta velocità Bologna-Firenze, causa di ingenti danni ambientali. I sostenitori della TAV al contrario vedono nella linea Torino-Lione un’opportunità di progresso per l’Italia, poiché la tratta fa parte di un progetto più ampio di collegamento ferroviario transeuropeo, voluto per facilitare gli scambi e per ridurre le reciproche distanze. Negli anni il movimento No TAV ha promosso numerose manifestazioni di dissenso. L’opposizione è pacifica, ma ferma, e non sono mancati momenti di tensione; si ricorda in proposito il blitz delle forze dell’ordine nel presidio permanente di Venaus (2005), che ha provocato reazioni di protesta in tutta Italia. L’attività dei No TAV è riuscita a bloccare i lavori e, nonostante le pressioni da parte dell’Europa, sembra ancora lontano un accordo tra le parti. Nel maggio del 2011 il movimento ha istituito un nuovo presidio permanente a Chiomonte nel tentativo di ostacolare gli scavi per la realizzazione della galleria geognostica della Maddalena, ma nel giugno successivo, in ottemperanza a quanto stabilito dal commissario Ue ai trasporti S. Kallas per l'erogazione dei fondi comunitari e nonostante i violenti scontri tra forze dell'ordine e manifestanti, il cantiere per la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità è stato aperto. Nel febbraio 2012 la tensione tra forze dell'ordine e manifestanti si è ulteriormente aggravata: sulle strade bloccate della Val di Susa si sono registrati nuovi, violenti scontri, mentre la protesta si è propagata nei primi giorni del mese successivo in molte città italiane, da Milano a Palermo, proseguendo anche ad aprile, in concomitanza con la determinazione degli indennizzi da erogare per l'occupazione temporanea delle proprietà dei residenti.

Vedi anche
Erri De Luca (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso un notevole interesse fra i lettori. Vita e opere. Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua ... Chiomonte Comune della prov. di Torino (26,7 km2 con 990 ab. nel 2008). Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli.  Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Scienze politiche
Tag
  • VAL DI SUSA
  • CHIOMONTE
  • PALERMO
  • MUGELLO
  • ITALIA
Altri risultati per No TAV
  • no-TAV
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Movimento socioterritoriale di opposizione al progetto TAV (Treno ad alta velocità), in particolare alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino. Promosso nel 1988 dalla Fondazione Agnelli e sostenuto, a partire dal 1990, dal Comitato promotore per l’alta velocità cui aderiscono ...
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
pro-Tav
pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali