• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NO-RESTRAINT

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NO-RESTRAINT (ingl. "nessuna coercizione")

Ernesto Lugaro

Sistema di trattamento degli alienati che esclude l'uso dei mezzi di coercizione meccanica (no-restraint assoluto) o lo consente soltanto in casi estremi, per lesioni fisiche che reclamino l'immobilità, per agitazione continua ed estenuante, per tendenze all'auto-mutilazione e simili (no-restraint relativo).

Già anticamente Asclepiade, e più tardi Sorano e Celio Aureliano raccomandavano un trattamento blando; Celso era invece partigiano dei vincoli, delle minacce e dei castighi. Sul principio del sec. XVIII A.M. Valsalva rimise in vigore a Bologna i precetti avversi alla coercizione, ma dopo la sua morte il sistema della dolcezza cadde in disuso. V. Chiarugi, a Firenze, tornò a sopprimere i mezzi più severi di coercizione nel 1779. Lo stesso fece J. Daquin a Chambéry circa alla stessa epoca. Un'eco più larga suscitò l'esempio di P. Pinel, che nel 1792 a Bicêtre e nel 1795 alla Salpêtrière soppresse l'uso delle catene. Nel 1796 W. Tuke aperse a York il Friends Retreat, piccolo istituto manicomiale nel quale la coercizione era totalmente soppressa.

Il primo tentativo su larga scala di no-restraint assoluto fu fatto nel 1835 da Charlesworth e Gardiner Hill nel manicomio di Lincoln; nel 1839 J. Conolly applicò questo sistema nel manicomio di Hanwell popolato di ben 1000 malati. Da allora le simpatie per il no-restraint si sono divulgate dappertutto, trovando applicazioni più o meno estese, e più spesso relative che rigorose. Condizioni arretrate di civiltà, ristrettezza di locali, ostinate tradizioni, grettezza amministrativa, difetto di risorse economiche sono gli ostacoli all'applicazione sistematica del no-restraint, che dagli alienisti è teoricamente caldeggiato senza grandi contrasti. L'applicazione metodica e rigorosa del no-restraint è possibile soltanto nei manicomî moderni e ben costruiti, non troppo grandi né affollati, ricchi di personale medico e di assistenza, ove le cure mediche, la degenza a letto, i bagni tepidi prolungati trovano largo impiego, e non mancano colonie agricole e officine dove i malati possano trovare, appena siano tranquilli, un'occupazione piacevole.

In certi reparti si può applicare senza inconvenienti il sistema scozzese delle "porte aperte" (open door).

Vocabolario
no
no ‹nò› avv. [lat. nōn] (radd. sint.). – 1. Parola olofrastica equivalente a una proposizione negativa. a. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci vado domani»; spesso accompagnato da...
no-tamp
no-tamp agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" La forma - ammette - a molti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali