• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

no-Ogm

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

no-Ogm


(no ogm), agg. inv. Contrario alla produzione e all’uso di organismi modificati geneticamente; privo di modificazioni genetiche.

• Giancarlo Galan, il ministro alle Politiche agricole, non ci sta a finire «sotto tiro». A mettercelo, con accuse più o meno dirette, Greenpeace e il fronte no-Ogm scesi in campo a Fanna e Vivaro. Galan, rifiutando di essere strattonato, chiarisce: «Ove le indagini in corso rivelassero che realmente quello seminato è mais geneticamente modificato, spetterà all’Autorità giudiziaria valutare i provvedimenti da assumere secondo quanto previsto dal decreto legislativo 212. In Italia, infatti, la coltivazione di Ogm, in assenza di autorizzazione, è espressamente vietata». (Piccolo, 31 luglio 2010, p. 10, Regione) • I cinque formati di pasta di grano duro trafilata al bronzo, a essiccazione lenta, no ogm, arriverà negli scaffali degli oltre 1.400 punti-vendita Coop con il marchio unico 100% Italia. (Andrea Lodato, Sicilia, 21 aprile 2012, p. 3, Il Fatto) • In Italia la biodiversità agricola è particolarmente ricca: ci sono 504 varietà iscritte al registro vini (i francesi ne hanno 278) e 533 qualità di olive (gli spagnoli ne hanno 70). Ora il Cai, Consorzi Agrari d’Italia, annuncia a Verona l’impegno a favore del marchio unico per i mangimi no-Ogm e sottolinea la richiesta crescente del mercato: negli Usa i consumatori sono disposti a spendere un 14-21 per cento in più per un prodotto naturale. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 23 gennaio 2016, p. 50).

- Derivato dalla sigla Ogm con l’aggiunta del prefisso no-.

- Già attestato nella Stampa del 27 giugno 2002, p. 15, Cronache (A. Z.).

> non-Ogm.

Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • GIANCARLO GALAN
  • BIODIVERSITÀ
  • GREENPEACE
  • ITALIA
Vocabolario
pro-ogm
pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm...
OGM
OGM ‹ò-ǧǧi-èmme› s. m. – Sigla di Organismo Geneticamente Modificato, usata per indicare tutti quegli organismi che hanno subìto modificazioni nel loro patrimonio genetico; le modificazioni possono essere determinate con i metodi tradizionali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali