no-Muos
(no Muos, No Muos), agg. inv. Che contesta l’istallazione del Muos, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
• Le mamme No Muos ricordano che «dopo lunghe battaglie di ogni genere sul piano sociale prima e su quello giuridico dopo» il cantiere del super-radar di Niscemi è stato sequestrato dalla procura di Caltagirone e ritenuto privo di autorizzazioni dalla sentenza del Tar di Palermo. (Salvatore Federico, Giornale di Sicilia, 4 ottobre 2015, p. 25, Cronaca Caltanissetta) • In pochi ricordano che un primo sequestro del Muos fu adottato nell’ottobre 2012 su richiesta della Procura che riteneva illegittime le autorizzazioni concesse dalla Regione Sicilia. Il sequestro fu poi annullato dal Tribunale del riesame di Catania che diede ragione al governatore Rosario Crocetta giudicando validi gli atti adottati. E proprio Crocetta, attaccato duramente dal fronte no-Muos per il repentino dietrofront, sbottò accusando gli attivisti di «mafiosità». (Annalisa Chirico, Giornale, 30 gennaio 2016, p. 14, Attualità) • «Un momento di preoccupazione c’è stato con il movimento no Muos in Sicilia, le diverse sigle si erano riorganizzate con una forte motivazione comune, combattere contro il nemico Usa, simbolo dell’imperialismo» (Carlo De Stefano intervistato da Val[entina] Err[ante], Messaggero, 13 maggio 2017, p. 3, Primo Piano).
- Derivato dall’acronimo ingl. Muos con l’aggiunta del prefisso no-.
- Già attestato nella Sicilia del 30 marzo 2013, p. 7, I Fatti (Alberto Drago).
> Muos.