• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

no borders

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

no borders


(No borders), s. m. e f. pl. Attivisti politici che manifestano in favore della libertà di movimento e contro le politiche di controllo dei flussi migratori.

• Alla fine è arrivata la ruspa. [...] divenuta feticcio della linea dura sull’immigrazione per via di Matteo Salvini, hanno trovato ad attenderli una quarantina di militanti «No borders» e altrettanti migranti già in ritirata sugli scogli, circondati da fotografi e giornalisti. (Marco Imarisio, Corriere della sera, 1° ottobre 2015, p. 17, Cronache) • Dietro la protesta, la polizia ha visto la mano dei no borders, «quasi tutti lombardi e noti antagonisti». In ventitré sono stati identificati, denunciati e muniti di foglio di via. Quelli stranieri sono stati rimpatriati. (Marco Birolini, Avvenire, 7 agosto 2016, p. 7, Primo piano) • Dopo l’annuncio che il Comune avrebbe ripulito la foce del Roia dagli accampamenti abusivi, un gruppo di circa trecento migranti ha deciso di mettersi in marcia verso il confine francese, attraverso sentieri di montagna. Ad accompagnarli ‒ e guidarli, secondo la polizia ‒ sono stati alcuni «no borders». (Paolo Isaia e Patrizia Mazzarello, Secolo XIX, 27 giugno 2017, p. 1, Prima pagina).

- Dall’ingl. no-borders.

- Già attestato nella Repubblica del 22 ottobre 2002, p. 20, Politica (Claudia Fusani).

Tag
  • MATTEO SALVINI
  • IMMIGRAZIONE
  • ROIA
  • INGL
Vocabolario
no
no ‹nò› avv. [lat. nōn] (radd. sint.). – 1. Parola olofrastica equivalente a una proposizione negativa. a. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci vado domani»; spesso accompagnato da...
no-tamp
no-tamp agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" La forma - ammette - a molti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali