• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nlt

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Nlt


s. m. inv. Sigla di Noleggio a lungo termine.

• L’nlt prevede prima la scelta della vettura, poi il pagamento di un canone mensile più o meno «pesante» a seconda del modello e dei servizi richiesti. [...] L’importante è sapere che si compra un servizio, non un’auto. (T[ommaso] T[ommasi], Corriere della sera, 8 dicembre 2008, Corriere Motori, p. 35) • Il remarketing nel noleggio a lungo termine (Nlt) vale più di un miliardo di euro l’anno, secondo Aniasa, e questo grazie alla vendita di circa 140mila vetture usate l’anno, destinate per il 70% ai commercianti di auto, per il 16% ai concessionari, e per il rimanente 14% al pubblico. Vista la posta in gioco, non sorprende che le compagnie di Nlt abbiano messo a punto specifiche strategie per gestire questa importante fonte di ricavi. (Massimiliano Di Pace, Repubblica, 4 luglio 2011, Affari & Finanza, p. 59) • Ancora più specifico Claudio Manetti, ad di Leasys: «Oggi contiamo le macchine, domani conteremo tempo e chilometri. Ben venga arricchire il prodotto Nlt con altri servizi. Stiamo imparando, con Enjoy, come il cliente usa la tecnologia e come si sposta». […] Il Nlt è un contratto legato alla targa del veicolo. Un noleggio di mesi non potrà essere più così, ma somiglierà di più al rent-a-car. (Pier Luigi del Viscovo, Giornale, 30 giugno 2015, p. 31, Focus Mobilità).

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 dicembre 1999, p. 41, Auto (Paolo Artemi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TARGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali