• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nižnij Novgorod

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide in città alta e in città bassa: la prima sorge su tre colline alla destra del Volga ed è dominata dal Cremlino; la seconda si è sviluppata lungo le sponde dell’Oka e del Volga. Pur conservando la sua importanza come centro commerciale, la città basa la propria economia sul settore secondario; è in una delle zone più industrializzate del paese: conta complessi siderurgici, meccanici, automobilistici, chimici, alimentari, fabbriche di materiale elettrico, della gomma, delle materie plastiche e del vetro. Nella sua area metropolitana sono compresi i centri di Bor (vetrerie), di Balahna e di Pravdinsk sul Volga (cartiere), Dzeržinsk (chimica) e Kstovo (raffinerie petrolifere).

N. sorse nel 1220 per opera di Jurij Vsevolodovič granduca di Vladimir, sviluppandosi presto come mercato di scambio; dapprima soggetta ai principi di Suzdal´, nel 14° sec. si governò in maniera autonoma, eleggendo propri duchi. Conquistata (1390) dal principe di Mosca Vasilij Dmitrevič con il concorso dei Tatari dell’Orda d’Oro, nel 1417 passò definitivamente a fare parte dello Stato moscovita; nel 1445 fu occupata dai Tatari di Ulu Mehmet; potentemente fortificata (1508-11), resistette agli assalti dei Mongoli (1513, 1520 e 1536). Nel 1524 veniva istituita, nelle vicinanze, la fiera di Makar´ev, per la quale N. divenne uno dei centri più ricchi e popolati della Russia moscovita; sede di due accademie, greca e slava, partecipò attivamente al rinnovamento della cultura letteraria russa alla fine del Settecento. Le fiere (annuali dal 1817) furono soppresse dal governo sovietico nel 1930.

Lago di N. Lago artificiale (1590 km2) situato a 35 km ca. da N., ottenuto negli anni 1950 dallo sbarramento, mediante una diga lunga 12.905 m, del medio corso del Volga a Gorodec.

Vedi anche
Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... Oka Fiume della Russia centrale (1480 km; bacino di 245.000 km2), affluente di destra del Volga. Le sorgenti si trovano a 257 m s.l.m. sul Rialto Centrale Russo, nella regione delle terre nere. Si dirige prima a N poi a E, passando per Kolomna, dove riceve la Moscova, descrive una larga curva a S e quindi, ... Maksim Gor´kij Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936). Dopo aver descritto il mondo dei vagabondi, nelle cui vicende si riflette la sua tormentata giovinezza, si volse a temi sociali, che spesso si risolvono in pagine di propaganda rivoluzionaria , ... Vladimir Il′ič Lenin Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione di un attentato ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GRANDUCA DI VLADIMIR
  • AREA METROPOLITANA
  • MATERIE PLASTICHE
  • ORDA D’ORO
  • DZERŽINSK
Altri risultati per Nižnij Novgorod
  • NIŽNIJ NOVGOROD
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Sergio VOLKOBRUN Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume con l'Oka, al limite di una delle più ricche regioni della Russia centrale; a codesta situazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali