• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NITTEREUTE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NITTEREUTE (dal gr. ξυκτερευτής "cacciatore notturno"; lat. scient. Nyctereutes Temminck 1838-1839; fr. nyctéreute, chien viverrin; sp. nyctereute; ted. Marderhund; ingl. raccoon-dog)

Oscar De Beaux

Genere di Cane, che misura circa 65 cm. di lunghezza di testa e tronco, 15 di coda e 20 d'altezza alla spalla. La forma generale rammenta assai le martore, la colorazione il procione e il modo di muoversi le viverre, dal che derivano i nomi tedesco e inglese e gl'italiani "cane procionoide" e "cane viverrino". Il tronco appare ingrossato posteriormente, la testa è breve e a punta, le orecchie sono piuttosto corte e rotonde, gli arti bassi, la coda grossa per abbondanza di pelo, la pelliccia densissima. Il Nittereute o Tanuki vive in due specie (di cui citiamo il N. procyonoides Gray) e forse quattro sottospecie nella regione dell'Amur, Cina settentrionale, Corea, Giappone e nello Yün-nan (Cina meridionale). Di giorno dorme, di notte caccia di preferenza topi e pesci, di cui è ingordo, benché sia in realtà onnivoro. È generalmente timido, ma, irritato, ringhia e si difende con energia.

Vocabolario
nitterèute
nittereute nitterèute (o nicterèute) s. m. [lat. scient. Nyctereutes, dal gr. νυκτερευτής «che va a caccia di notte»]. – In zoologia, genere di canidi con un’unica specie, il cane procione o cane procionoide, detto anche cane viverrino...
viverrino
viverrino agg. [der. di viverra]. – Cane v., altro nome con cui si indica il nittereute per la sua somiglianza con una viverra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali