• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NITRA

di Elio MIGLIORINI , Zdenaek KRISTEN - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NITRA (ted. Neutra, ungh. Nyitra; A. T., 59-60)

Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN

Cittadina slovacca, posta sul fiume omonimo, a 178 m. sul mare, parte in piano, parte su una collina. Il fiume Nitra, che viene dai Piccoli Carpazî, e scorre da N. a S. mettendo capo nel Danubio presso Komárno dopo 175 km. di corso (in zona boscosa nel primo tratto, pianeggiante nel secondo), attraversa la città circondandola con un meandro. La sede vescovile è in pittoresca posizione, su una collina isolata dove trova posto anche la cattedrale. Data la sua posizione intermedia fra i Carpazî e la pianura dell'Alta Ungheria (ben coltivata a cereali e barbabietole), Nitra ha una certa importanza commerciale. Nei monti prossimi alla città viene esercitata su larga scala la pastorizia. Gli abitanti sono (1930) 21.259, in sensibile maggioranza slovacchi. Sulle rive del fiume Nitra, 40 km. più a valle si trova l'importante fortezza di Nové Zámky (ted. Neuhäusel, ungh. Érsekújvár), città di ponte della linea Vienna-Budapest.

Storia. - Nitra viene ricordata già nel principio del sec. IX, come sede del principe Pribina, che vi fondò la prima chiesa cristiana della regione. Pribina fu poi scacciato da Mo) mír, duca di Moravia. E durante il regno del secondo successore di questo, re Svatopluk, fu istituito a Nitra un vescovato indipendente al quale fu preposto come primo vescovo il tedesco Viching, rivale dell'arcivescovo di Moravia, Metodio (v.). Quando nei primi anni del sec. XI S. Stefano d'Ungheria s'impadronì di Nitra, ne fece il centro fortificato di tutta la regione. Sotto il castello si venne sviluppando la città, la quale nel 1248 fu elevata dal re Bela IV a libera città regia. Tuttavia, verso la fine del sec. XIII, la città fu consegnata in potere temporale dei vescovi di Nitra. Luogo eminentemente strategico, esso fu oggetto di ambizioni molteplici non solo durante le guerre dell'imperatore contro i Turchi, ma anche durante le lotte interne, al tempo cioè delle rivolte di Zápolsky, Bocskay, Bethlen e Rákoczy; subì perciò grandi danni. Il moderno sviluppo della città incominciò nel sec. XIX.

Bibl.: J. Vágner, Adalékok a Nyitrai székespáptalan történéhez (I contributi alla storia del capitolo della cattedrale di Nitra), Nitra 1896; V. Chaloupecký, Staré Slovensko (La vecchia Slovacchia), Bratislava 1923; J. Škultéty, Starobylá Nitra (La vecchia Nitra), Turč. Sv. Martin 1924; J. Boháč, Dejiny staroslavnej Nitry (La storia della vetusta Nitra), Nitra 1928.

Vedi anche
Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ... Jozef Tiso Tiso ‹t'ìso›, Jozef. - Uomo politico slovacco (Bytča, Slovacchia Occid., 1887 - Bratislava 1947); prete, deputato del Partito popolare slovacco (1925) e (1927-29) ministro della Sanità. Eletto (1938) presidente del governo autonomo slovacco, per invito di Hitler creò (1939) la repubblica slovacca indipendente, ... Bratislava Città della Slovacchia (417.653 ab. nel 2005), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È situata a 164 m s.l.m. sul versante sud-orientale dei Piccoli Carpazi, con i quartieri residenziali ... Svetozár Hurban-Vajanský Hurban-Vajanský ‹hùrban vàianskii›, Svetozár. - Scrittore slovacco (Hlboko 1847 - Turčiansky Svätý Martin 1916). Fautore, come suo padre Josef, dell'autonomia slovacca, nei suoi racconti e romanzi (Suchá ratolest' "Ramo secco", 1884; Koreň a vyhonky "Radice e polloni", 1895-96) trattò di preferenza della ...
Tag
  • STEFANO D'UNGHERIA
  • ALTA UNGHERIA
  • ARCIVESCOVO
  • BRATISLAVA
  • DANUBIO
Altri risultati per NITRA
  • Nitra
    Enciclopedia on line
    (ted. Neutra; ungh. Nyitra) Città della Slovacchia occidentale. Sede (inizi 9° sec.) del principe Pribina, fondatore della prima chiesa cristiana della regione, fu presto incorporata alla Moravia; il re moravo Svatopluk (870-894) vi istituì un vescovato indipendente retto dal tedesco Vichingo, rivale ...
Vocabolario
nitrire
nitrire v. intr. [forse lat. hinnire incrociato col lat. tardo hinnitare (che a sua volta è der. di hinnitus -us «nitrito»)] (io nitrisco, tu nitrisci, ecc.; aus. avere). – Del cavallo, emettere il nitrito: E d’un tratto al re da canto...
nitrare
nitrare v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali