• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NITARDO

di Giuseppe Martini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NITARDO (Nithard)

Giuseppe Martini

Storico franco. Figlio illegittimo del poeta di corte Angilberto (v.) e di Berta, figlia di Carlomagno, ricevette un'educazione accurata e divenne uno dei principali signori del suo tempo. Nelle lotte tra i figli di Ludovico il Pio, che erano suoi cugini, prese le parti di Carlo il calvo, al quale restò sempre fedele. Dopo avere partecipato alla battaglia di Fontenoy (841), si ritirò nel monastero di Saint-Riquier, di cui fu abate. Morì il 14 giugno 844 in una battaglia presso Angoulême.

La sua qualità d'attore o di testimonio delle principali vicende dei suoi tempi, dà un valore tutto particolare alla Historia (ed. in Pertz, Mon. Germ. Hist., II, Hannover 1830), che N. cominciò a comporre nell'841. Quest'opera, non priva di pregi stilistici, è divisa in quattro libri e va dal regno di Ludovico il Pio fino al marzo 843; benché risenta dell'ostilità del suo autore contro l'imperatore Lotario, ci offre una bella messe di notizie e di documenti, tra cui i famosi giuramenti di Strasburgo.

Bibl.: G. Meyer von Knonau, Über Nithards vier Bücher Geschichten, der Bruderkrieg der Söhne Ludwigs des Frommen und sein Geschichtschreiber, Lipsia 1866; Ph. Lauer, Nithard, Histoire des fils de Louis la Pieux, Parigi 1926.

Vedi anche
Lotàrio I re d'Italia e imperatore Lotàrio I (ted. Lothar) re d'Italia e imperatore. - Figlio (n. 795 - m. Prüm, Renania-Palatinato, 855) di Ludovico il Pio, che lo designò erede del titolo imperiale e re d'Italia (818); dopo essere entrato in contrasto con il padre in seguito a una nuova suddivisione dei territori, alla morte di questi ... detto il Calvo Carlo II imperatore Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ... Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore Ludovico I il Pio (fr. Louis I le Pieux o le Débonnaire) re dei Franchi e imperatore. - Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi figli Lotario ... Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ...
Tag
  • LUDOVICO IL PIO
  • CARLO IL CALVO
  • CARLOMAGNO
  • ANGILBERTO
  • ANGOULÊME
Altri risultati per NITARDO
  • Nitardo
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali