• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nistagmografia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nistagmografia


Tecnica diagnostica usata in oculistica, consistente nella registrazione grafica del nistagmo oculare. La n. consente di documentare il nistagmo sia quantitativamente sia qualitativamente (cioè nei suoi caratteri fondamentali per quel determinato paziente). Con la n. è possibile studiare tanto il nistagmo spontaneo, quanto quello provocato da sollecitazione dell’organo dell’equilibrio (il vestibolo). Il metodo più utilizzato oggi è elettronico, basato sulla derivazione dei potenziali corneo-retinici. La retina, infatti, presenta una attività elettrica permanente, anche al buio: qualsiasi movimento del globo oculare nell’orbita provoca una variazione dei potenziali periorbitari; con una adatta amplificazione è quindi possibile ottenere un tracciato che permette di analizzare direttamente  direzione, forma, durata, frequenza e ampiezza del nistagmo.

Vocabolario
nistagmografìa
nistagmografia nistagmografìa s. f. [comp. di nistagmo e -grafia]. – In oculistica, la registrazione grafica del nistagmo oculare, ottenibile con strumenti meccanici (ormai superati) o di ispezione ottica (basati su mezzi cinematografici)...
nistagmògrafo
nistagmografo nistagmògrafo s. m. [comp. di nistagmo e -grafo]. – In oculistica, apparecchio per la registrazione grafica del nistagmo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali