• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIRVÁNAS, Paulos, pseudonimo di Petros Apostolidis

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIRVÁNAS (Νιρβάνας), Paulos, pseudonimo di Petros Apostolidis (Πέτρος 'Αποστολίδης)

Silvio Giuseppe Mercati

Poligrafo neogreco, nato a Marianopol (Russia) da genitori greci nel 1866. Studiò medicina ad Atene, divenne medico della marina ellenica e occupò anche cariche nella direzione di sanità. Ritiratosi nel 1922, collaborò più attivamente al giornalismo. Dal 1928 fa parte dell'Accademia di Atene.

Parte della sua feconda opera giornalistica è stata raccolta in libri sotto i titoli: 'Απὸ τὴν ϕύσιν καὶ τὴς ζωὴν (Dalla natura e dalla vita 1898); Τὸ βιβλίον τοῦ κυρίου 'Ασόϕου (Il libro del signore ignorante, 1916); ‛Η ζωὴ τοῦ δρόμον (La vita della strada, 1914); Γύρω ἀπὸ τὸν "Ερωτα (Intorno all'amore, 1920); βίβλος γυναικῶν (Il libro delle donne, 1921); Εὔξυμοι περίπατοι (Passeggiate gaie, 1927); Εὔϑυμη ζωή (Vita gaia, 1928); "Οσα ϕέρνει ἡ ὥρα (Ciò che porta l'ora, 1929); O tempora, o mores (1930). Delle sue novelle, in cui descrive di preferenza la vita semplice delle isole, sono da ricordare le raccolte: Τὸ συναξάρι τοῦ παπᾶ Παρϑένη κ‛ἄλλες νησιώτικες ἱστορίες (La leggenda del papasso Partenio e altre storielle isolane, 1915) e Τὸ πέρασμα τοῦ Θεοῦ καὶ ἄλλα διηνήματα (Il passaggio di Dio e altri racconti, 1922). Coltivò pure il teatro (vol. I: 'Αρχιτέκτοων Μάρϑας, L'architetto Marthas, e Μαρία Πενταγιώτισσα, 1921; vol. II: Τὸ χελιδόνι, La rondinella; "Οταν σπάσῃ τὰ δεσμά μου, Quando si spezzeranno i miei ceppi, 1922), il romanzo ('Αγριολούλουδο, Fior di campo, 1924; "Εγκλημα τοῦ ψυχικοῦ Il delitto dello psichico', psicanalitico' 1929) e la poesia (raccolta di epigrammi tetrastici, sotto il titolo Παγὰ λαλέουσα, Sorgente che canta, 1921).

Scrisse saggi critici (su Aristotele, Valaoritis, A. Papadiamanti, C. Christomannos; Themos Anninos e la caricatura ellenica, Autobiografia linguistica) e sotto il nome vero di P. Apostolidis pubblicò articoli di psichiatria e psicologia fisiologica. La sua filosofia è pessimista, sotto l'influenza di Schopenhauer e di Nietzsche, del quale espose i principî (‛Η ϕιλοσοϕία τοῦ Νίτσε, 1899). Quanto alla lingua, pure movendo dalla kathareúousa, divenne imitatore della lingua scritta di I. Polylàs, indi specialmente nelle novelle e nei feuilletons, adottò lo schietto volgare.

Bibl.: F.-N. Polites, in Νέα ‛Ελλάς, nov. 1915; Hesseling-Pernot, Histoire de la Littérat. grecque moderne, Parigi 1924, pp. 141-43; S. Menardos, Discorso di accettazione del N. nell'Accademia, Atene 1928; 'Εκλεκταὶ σελίδες (Pagine scelte del N.), con prologo di G. Xenopulos, Atene 1922.

Vocabolario
pseudònimo
pseudonimo pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da quello vero del suo autore: opera p.;...
petrosità
petrosita petrosità (o pietrosità) s. f. [der. di petroso, pietroso]. – L’essere petroso, la qualità di ciò che è petroso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali