• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nirvana

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nirvana

Ernesto Assante

Ascesa e caduta di un mito del rock

I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima durata e si sia concluso tragicamente con il suicidio della guida del gruppo, il cantante e chitarrista Kurt Donald Cobain. A loro si devono due album già considerati di portata storica, Bleach e Nevermind, caposaldi di un genere di musica rock detto grunge

Alla conquista delle classifiche

Rock band statunitense proveniente da Aberdeen nello Stato di Washington, i Nirvana, attivi tra il 1986 e il 1994, sono stati i capofila del suono grunge («sudicio»), riferito non solo a trasandatezza estetica ma anche all’ambiente degradato e a una musica che collima con l’urlo. Hanno riscosso un notevole successo nelle classifiche commerciali grazie a un efficace intreccio tra hard  rock, pop e punk.

Nel primo periodo di attività live il gruppo è composto, oltre che dal leader Kurt Donald Cobain (nato nel 1967, voce e chitarra), dal bassista Krist Anthony Novoselic (nato nel 1965) e da numerosi batteristi che all’inizio si avvicendano, tra cui Dale Crover e Chad Channing, entrambi presenti alla realizzazione dell’album di debutto della formazione, Bleach nel 1989.

L’album è un buon successo nell’ambito della musica indipendente americana. La sua miscela hard rock e hard-core punk (genere musicale dai suoni sporchi e ‘cattivi’), unita alla fortunata vena compositiva di Cobain – influenzato dal pop degli anni Sessanta di Beatles e Kinks e dall’hard rock di Led Zeppelin e Black Sabbath –, impressiona positivamente pubblico e critica.

L’apice del successo

Dopo la prima, breve tournée europea del 1989, i Nirvana iniziano la lavorazione di quello che sarebbe diventato uno degli album rock più importanti di tutti i tempi: Nevermind; nel settembre del 1991 l’album viene pubblicato e si rivela un campione di incassi, arrivando al primo posto in classifica nel 1992. Alla batteria da questo momento siede in pianta stabile Dave Grohl, proveniente dalla hard-core band Scream.

Con questo lavoro la sintesi del suono propria dei Nirvana arriva a livelli di eccellenza: la voce di Cobain è un urlo disperato e sofferente, il rock è corposo, distorto, saturo di volume ma non privo di struggenti melodie, lo testimoniano pezzi come Come as you are, Smells like teen spirit e Lithium, classici assoluti del genere dove la poetica esistenziale del cantante-chitarrista ha modo di svilupparsi in pieno.

Cobain diventa in breve il portavoce in musica degli adolescenti degli anni Novanta che vivono in un’America appena uscita dal riflusso dell’epoca di Reagan, una gioventù politicamente abulica, ma non priva di una dolorosa capacità introspettiva.

La conclusione tragica

Il successo improvviso dei Nirvana turba l’equilibrio mentale di Cobain, proiettato in tempi brevissimi nell’empireo della popolarità. Personalità autodistruttiva e psicologicamente fragile, indebolita da un consumo prepotente di droghe e psicofarmaci, Cobain alterna momenti di crisi creativa a periodi di fitta scrittura. Il matrimonio con Courtney Love (cantante e chitarrista della rock band Hole) nel febbraio del 1992 e la nascita della figlia Francis Bean non sono di conforto allo stato di salute di Cobain, sovente preda di forti crisi depressive. Alla fine dell’anno viene pubblicato Incesticide, raccolta di rarità e materiale inedito.

Per il terzo album dei Nirvana, In utero, la cui sofferta registrazione porta nel frattempo a hits come Rape me e Pennyroyal tea, si deve aspettare la seconda metà del 1993. Si tratta di un lavoro potente, inquieto e cupo che però non possiede l’impatto e la sensibilità pop di Nevermind e che sicuramente rispecchia lo stato d’animo di un Cobain sempre più vittima dei suoi fantasmi.

Dopo aver registrato alcune canzoni in versione acustica per l’emittente televisiva MTV (poi pubblicate come MTV unplugged in New York nel 1994), Cobain intraprende una tournée europea durante la quale nel marzo del 1994 si registrano le prime avvisaglie della tragedia: viene ricoverato in coma dopo un concerto a Roma in seguito a un tentativo di suicidio con barbiturici. La morte è solo rimandata. Cobain, tornato a Seattle, si toglie la vita con un colpo di pistola un mese dopo, all’età di 27 anni.

Nel 1996 sono usciti postumi il live From the muddy banks of the Wishkah e nel 2004 la raccolta di registrazioni inedite With the lights out.

Vedi anche
Foo Fighters Gruppo post-grunge fondato nel 1994 su iniziativa di D. Grohl, ex batterista dei Nirvana. La band (formata da D. Grohl, P. Smear, N. Mendel, C. Shiflett e T. Hawkins, subentrato a W. Goldsmith), è stata accolta con entusiasmo dal pubblico internazionale già con il primo album (l’omonimo Foo Fighters); ... grunge Movimento giovanile alternativo sorto negli Stati Uniti (in particolare a Seattle) e diffusosi in Europa nell'ultimo decennio del Novecento. In polemica con i valori degli anni Ottanta, il grunge ripropone alcuni elementi della cultura hippy (ecologismo, non violenza), uno stile di vita semplice e un ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... Soundgarden Gruppo rock statunitense formato nel 1984 a Seattle da C. Cornell, K. Thayil e H. Yamamoto. Apripista del genere grunge, i Soundgarden sono nati dalle ceneri dei The Shemps (gruppo formato dagli stessi Cornell e Yamamoto). Con i singoli Hunted down e Nothing to say (1986) hanno attirato l’interesse della ...
Categorie
  • MUSICA LEGGERA E JAZZ in Musica
Tag
  • BLACK SABBATH
  • COURTNEY LOVE
  • LED ZEPPELIN
  • PSICOFARMACI
  • BARBITURICI
Altri risultati per Nirvana
  • Nirvana
    Enciclopedia on line
    Una delle più significative band della fine del 20° sec., nonostante il percorso artistico di brevissima durata, conclusosi tragicamente con il suicidio della guida del gruppo, il cantante e chitarrista statunitense Kurt Donald Cobain (Aberdeen 1967 - Seattle, Washington, 1994). Ai N. si devono gli ...
Vocabolario
nirvana
nirvana s. m. [dal sanscr. nirvāṇa «estinzione»], invar. – Nel buddismo, stato perfetto di pace e felicità, culmine della vita ascetica, che consiste nella estinzione dei desiderî, delle passioni, delle illusioni dei sensi, e quindi nell’annientamento...
nirvànico
nirvanico nirvànico agg. [der. di nirvana] (pl. m. -ci). – Del nirvana, relativo al nirvana: stato nirvanico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali