• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIPPUR

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIPPUR

Giuseppe Furlani

. Antichissima città della Babilonide, che risale ancora al periodo preistorico e godette grande prestigio religioso, e forse anche politico, durante la prevalenza della civiltà sumera nella Valle dei Due Fiumi. Essa è situata quasi nel centro della Babilonide, e attualmente un piccolo villaggio che si trova non lontano dalle sue rovine porta il nome di Niffer. Essa era la città santa del dio Enlil - e perciò il suo nome era scritto En-lil(ki) - divinità della terra, e dio nazionale sumero e anche babilonese prima dell'avvento di Marduk di Babele al supremo posto nel pantheon mesopotamico. Il suo grande prestigio durò, si può dire, fino alla caduta della civiltà mesopotamica: numerosi principi sumeri, babilonesi, cassiti, assiri hanno dedicato preziosi oggetti al dio Enlil nel suo famoso tempio. Le rovine della città sono state dissotterrate dalla Babylonian Expedition dell'università di Pennsylvania.

Bibl.: Sono da consultare i molti volumi pubblicati dalla Babylonian Expedition, in parecchie serie, sui risultati dati dagli scavi tanto dal punto di vista strettamente archeologico quanto da quello filologico, col ritrovamento di grande quantità di preziose tavolette con iscrizioni in caratteri cuneiformi. V. inoltre: J. P. Petres, Nippur or explorations and adventures on the Euphrates, New York e Londra 1897; H. V. Hilprecht, Explorations in Bible Lands, Filadelfia 1930, pp. 289-568; Cl. S. Fisher, Excavations at Nippur, I, 1905; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, p. 28.

Vedi anche
Enlil Dio cittadino di Nippur («signore del vento»). Presiede alla regione posta tra il cielo, dominio di Anu, e la terra, dominio di Enki e mantiene una posizione di primato nella mitologia mesopotamica almeno fino alla fine del 2° millennio. Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio a.C., quando diedero origine alle culture di Eridu e Obeid, caratterizzate da ceramica lavorata a ... Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ... Ningirsu Divinità sumera, signore (nin) di Girsu, la zona nord-occidentale del territorio di Lagash; in età neo-sumerica è detto figlio di Enlil e di Ninhursagga e condivide numerosi tratti con Nimurta. Connesso con la guerra e la vegetazione, è noto soprattutto dall’inno celebrativo composto per l’inaugurazione ...
Tag
  • CARATTERI CUNEIFORMI
  • CIVILTÀ BABILONESE
  • FILADELFIA
  • NEW YORK
  • CASSITI
Altri risultati per NIPPUR
  • Nippur
    Enciclopedia on line
    Antica città sumera, situata a E dell’Eufrate presso l’odierno villaggio di Nuffar (Iraq). Ebbe importanza eminentemente religiosa, in quanto sede del culto del dio Enlil. Il primo insediamento è anteriore al 3° millennio a.C. Su una tavoletta databile al 1300 a.C. è incisa una mappa precisa della città: ...
  • Nippur
    Dizionario di Storia (2010)
    Città sumerica a E dell’Eufrate, presso l’od. villaggio di Niffar (Iraq). Il primo insediamento è sicuramente anteriore al 3° millennio a.C. N. era il centro del culto di Enlil, dio supremo del pantheon sumerico, a cui era dedicato il santuario chiamato Ekur. Ancora più antico era il tempio dedicato ...
  • NIPPUR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 841) Giovanni GARBINI L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza degli edifici sacri, primo fra tutti il tempio di Enlil, l'é-kur ("la casa della montagna"), ha fatto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali