• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIPIGON

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIPIGON (A. T., 127-128 e 134-135)

Riccardo Riccardi

Lago del Canada (Ontario), situato a una latitudine media di 49°45′ N. e a una longitudine media di 88° 30′ O., a 260 m. s. m. e a una quarantina di km. a N. del Lago Superiore, al quale invia le sue acque mediante il fiume Nipigon; esso, quindi, può essere considerato come il bacino sorgentifero del sistema idrografico del S. Lorenzo. Ha una superficie di 4350 kmq. e una profondità massima di 123 m.; la sua forma è molto irregolare, con coste assai frastagliate (perimetro, 850 km.; sviluppo della costa, 3,7); numerosissime le isole (Geikie, Murchison, Kelvin, Shakespeare, ecc.: 210 kmq. complessivamente); il bacino imbrifero è di 17.400 kmq. La sua conca, scavata nelle rocce cristalline del penepiano hudsoniano, è circondata da bellissime foreste. Tanto le acque del lago quanto quelle del suo emissario sono assai ricche di pesci (trote soprattutto): vi accorrono quindi numerosi gli appassionati della pesca. Una ferrovia costeggia la parte sud-orientale del lago.

Bibl.: A. G. Wilson, Géologie du bassin de Nipigon, Ottawa 1914.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali