• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

niobio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

niobio


niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Nb, numero atomico 41, peso atomico 92.91, senza isotopi stabili ma con vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 c); fu scoperto da C. Hatchett nel 1801 con il nome di columbio, riscoperto nel 1844 con il nome attuale e isolato nel 1866. È un metallo di aspetto argenteo; è piuttosto stabile agli agenti chimici, essendo peraltro attaccato dall'acido fluoridrico e ossidandosi facilmente oltre 200 °C, ed è diffuso in vari minerali come niobato; nei composti ha le valenze da 2 a 5, e i composti più importanti sono quelli derivanti dalla valenza 5. Ha importanti applicazioni metallurgiche (materiali per tubi a vuoto, per la missilistica, ecc.) e anche nella tecnica dei reattori nucleari a fissione a causa della sua bassa sezione d'urto per neutroni.

Principali proprietà del niobio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.26 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 7 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 53.7 (25 °C)

Configurazione elettronica (Kr) 4d4 5s1

Energia di ionizzazione [eV] (I)6.88;(II)14.32

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 288.47

Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 8.902 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.5 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 1.15

Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.

(par. reticolari in Å) (a=3.30)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 195 (20 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 5015

Temperatura di fusione [K] 2741 ± 10

Vedi anche
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto nel 1802 da A.G. Ekeberg, che così lo denominò perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile al ... afnio Elemento chimico di simbolo Hf, numero atomico 72, peso atomico 178,5 di cui si conoscono vari isotopi (174, 176, 177, 178, 179, 180). Il suo nome deriva da Hafnia, nome latinizzato di Copenaghen. L’afnio metallico, di colore argenteo, densità 13,3, che fonde a circa 2200 °C, si può ottenere per riduzione ... gallio Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran per via spettroscopica nel 1875, il suo nome deriva dal cognome latinizzato dello scopritore. ... torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il torio è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per niobio
  • niobio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà molto simili, ma nel 1844 H. Rose riconobbe che si trattava di due elementi diversi. Per molto tempo, ...
Vocabolario
nïòbio
niobio nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, di simbolo Nb, numero atomico 41, peso...
niobite
niobite s. f. [der. di niobio, col suff. -ite]. – Minerale, sinon. di columbite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali