• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nintendo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Azienda giapponese che realizza e distribuisce su scala mondiale videogiochi e console. Fondata da F. Yamauchi nel 1889, in origine produceva carte da gioco (prima le tradizionali Hanafuda, poi di tipo occidentale), ma sul finire degli anni Cinquanta, grazie al buon esito di un progetto pilota (carte raffiguranti personaggi di W. Disney), ha cominciato a investire nel ramo dei giocattoli. Con l’introduzione della tecnologia elettronica, N. ha avviato un’inarrestabile ascesa nel settore dell’intrattenimento interattivo che l’ha resa leader in questo campo. Negli anni N. ha lanciato sul mercato numerose console (come Nintendo Entertainment System, Game Boy, Super Nintendo, Pokémon mini, Nintendo DS e Wii) e ha inventato diversi personaggi molto conosciuti tra le giovani generazioni (primo fra tutti Mario). Tra le ultime creazioni si ricordano la Nintendo 3DS (2011) e la Wii U (2012; presentata all’Electronic Entertainment Expo di Los Angeles del 2011). Nel 2011 l'azienda ha rilanciato sul mercato il celebre personaggio di Super Mario nel nuovo videogioco Super Mario 3D Land e nel 2016 con il lancio del nuovo videogioco Pokémon Go la capitalizzazione di mercato dell'azienda è più che raddoppiata; nel 2017 è stata commercializzata la console Nintendo Switch, sistema ibrido tra portatile e videogioco da casa.

Vedi anche
Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), Microsoft stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... Wii Console per videogiochi prodotta da Nintendo e in vendita dal 2006. Di dimensioni ridotte (è la più piccola in commercio nella sua categoria), si distingue dalle altre console di settima generazione (PlayStation 3 e Xbox 360, principali concorrenti) per il controller senza fili Wiimote. Wii consente ... videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. ● Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei videogioco nel mondo è cresciuta in maniera esponenziale, riuscendo a imporsi, nel tempo, su tutte le forme tradizionali di passatempo. ... sega tecnica Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento dell’utensile, si possono distinguere quattro tipi di sega: alternative (con moto di va e vieni), ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Vocabolario
Super-Mario1
Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader...
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali