• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NINNA-NANNA

di Cesare Rivera - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NINNA-NANNA

Cesare Rivera

. Con questo nome s'indica quel genere di cantilene che servono a fare addormentare i bambini e di cui si hanno esempî presso tutti i popoli della terra, civili e incivili.

Si tratta di un componimento breve, di vario metro, per lo più concettualmeme assai povero e privo di nessi logici; la melodia è ordinariamente monotona, di andamento lento, in tempo, di solito, 2/4, talvolta anche 6/8, quasi ad accompagnare il moto della culla (v. anche berceuse).

Per quanto di uso universale, la ninna-nanna differisce da popolo a popolo e da grado a grado di cultura. Presso i primitivi consiste nella ripetizione di poche frasi e si confonde coi canti o carmi che si recitano per alleviare i dolori del bambino e per allontanare i demoni dalla culla; presso i popoli civili prende talvolta vita e sostanza di poesia. Le immagini tenere e affettuose tendono a suscitare visioni di paesi beati, di lontane fiorenti speranze, di giardini pieni d'incanto, di tesori, di felicità, di fate e di angeli recanti il dolcissimo sonno, che spesso è il Bambino Gesù, più spesso, poi, un re o un imperatore a cavallo d'un bianco destriero, con briglia e sella d'oro o d'argento.

Una singolare forma di ninna-nanna è quella di carattere furbesco, eon cui, mentre si addormenta il bambino, si dànno anche avvertimenti ad altri.

Bibl.: E. Rubieri, Storia della poesia popolare italiana, Firenze 1877; G. Ragusa Moleti, La poesia dei selvaggi, Napoli 1897; P. Sébillot, Le folklore, littér. orale et ethnographie traditionnelle, Parigi 1913; Adaiewski, Berceuse populaire, in Riv. mus. ital., 1894, fasc. 2; 1885, fasc. 3; G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma 1921.

Vedi anche
demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ... Domenico Modugno Cantante, compositore e attore (Polignano a Mare 1928 - Lampedusa 1994); inizialmente impegnato in una sorta di folclore meridionale d'autore, vinse il festival di Napoli nel 1957 con Lazzarella e l'anno seguente quello di Sanremo con Nel blu dipinto di blu, il disco italiano più venduto all'estero. ... Frank Sinatra (propr. Francis Albert). - Attore e cantante (Hoboken, New Jersey, 1915 - Los Angeles 1998), d'origine italiana. Dapprima giornalista, si è poi dedicato al canto nelle orchestre di Harry James e Tommy Dorsey; lasciato quest'ultimo nel 1942, ha cantato da solo raggiungendo una grandissima notorietà che ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ...
Tag
  • FIRENZE
  • PARIGI
  • RAGUSA
  • ITALIA
  • ROMA
Vocabolario
ninna
ninna s. f. [voce del linguaggio infantile]. – 1. Il dormire, nel riferirsi a bambini: fare la n., o le ninne; andare a n., mettere a ninna (v. anche nanna). 2. ant. Bambina.
nanna
nanna s. f. [voce del linguaggio infantile], fam. – Il dormire (parlando a bambini o di bambini): fare la n.; essere, mettere, stare a nanna; andare a nanna, e assol. a nanna!, a dormire (su, a nanna, bambini, che è tardi!); si dice talora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali