• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WINZET, Ninian

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WINZET, Ninian (William Windegait)


Controversista cattolico, nato a Renfrew (Scozia) nel 1518, morto a Ratisbona il 21 settembre 1592. Studiò probabilmente a Glasgow e fu ordinato prete nel 1540. Fu, in patria e fuori, un deciso avversario della predicazione protestante svolta in Scozia da John Knox, e scrisse contro il protestantesimo alcune opere di controversia: Certaine Tractates (1562; edizioni moderne, a cura di J. King Hewison, voll. 2, Edimburgo 1888-1890, con la vita del W.); Last Blast of the Trompet of Godis Worde (1562); Buke of four Scoir Thre Questions (Anversa 1563). Dal 1565 al 1570 fu a Parigi; nel 1571 a Londra, per qualche tempo, donde passò a Douai. Dal 1575 al 1577 fu a Roma dove, appunto nel giugno del 1577, Gregorio XIII lo nominò abate del monastero benedettino di S. Giacomo a Ratisbona dispensandolo dal periodo di noviziato. Scrisse ancora qualche opera di controversia (Flagellum sectariorum, 1582, e Velitatio in Georgium Buchananum, 1582).

Vedi anche
abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». órdine sacro órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'ordine sacros. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento ... noviziato Il periodo di tempo, generalmente un anno intero e continuo, in cui chi aspira a entrare in un ordine religioso o in una congregazione (novizio o novizia) deve dare prova della sua idoneità mostrando di adattarsi con facilità alle esigenze della vita religiosa e all’osservanza della regola. John Knox Knox ‹nòks›, John. - Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513/14 - Edimburgo 1572). Sacerdote (1543), abbracciò il calvinismo negli anni Cinquanta del 16° sec., in cui fu in esilio a Ginevra. Rientrato in Scozia (1559) aderì al partito favorevole all'Inghilterra di Elisabetta I e si oppose (1561) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali