• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NINFEACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale è convesso o a coppa e in tale caso è saldato con l'ovario; le foglie perianziali sono da 6 a molte, con stami isomeri. Il pistillo consta da 3 a molti carpelli, liberi o saldati, e ciascuno porta da 1 a molti ovuli marginali o parietali; frequentemente il pistillo è saldato con i pezzi del perianzio e con gli stami; gli ovuli sono muniti di due tegumenti. I frutti sono indeiscenti o a bacca.

Sono piante acquatiche o palustri, con foglie sommerse, natanti o sporgenti sulla superficie dell'acqua: frequentemente le foglie natanti e le sommerse sono dimorfe. Contengono cellule latticifere negli organi vegetativi e hanno nel fusto una disposizione dei fasci cribrovascolari analoga a quella delle Monocotiledoni. L'impollinazione può essere autogama (Euryale, alcune Nymphaea) o entomofila (Victoria regia). Speciali disposizioni in Nuphar e Nymphaea facilitano il galleggiamento dei frutti o dei semi.

Questa famiglia comprende circa 100 specie diffuse nei due emisferi. Si distinguono tre sottofamiglie:

I. Nelumboideae: perianzio di molti tepali, carpelli liberi, immersi nel talamo foggiato a cono rovesciato: Nelumbo lutea (Amer. sett. atl.), N. nucifera (Asia trop., Asia or.); i semi e i rizomi sono eduli.

II. Cabomboideae: perianzio di 6 tepali; carpelli liberi: Cabomba (6 sp. Am. trop. e subtrop.), piante eterofille; Brasenia purpurea (Africa, America, Asia, Australia); la B. victoria viveva in Europa nel Terziario e nel periodo interglaciale.

III. Nymphaeoideae: perianzio politepalo, foglie natanti peltate e spesso foglie acquatiche più semplici; carpelli saldati: Nuphar (7 specie delle regioni temperate dell'emisfero sett.): in Italia Nuphar luteum S. et S.; Barclaya (3 specie, Asia trop.), Nymphaea (38 sp. delle regioni calde e temperate. In Europa si trovano tre di queste specie a fiori bianchi: N. alba, N. candida, N. tetragona, la prima molto frequente anche nella flora italiana; parecchie specie esotiche e forme ibride vengono coltivate nelle vasche dei giardini e nelle serre, per la bellezza e il colore dei loro fiori. Sono a fiori bleu o azzurri, N. stellata Willd. dell'Asia meridionale e orientale, N. caerulea Sav. della regione del Nilo, N. Capensis Thunb. dell'Africa mer., N. zanzibariensis Casp. dell'Africa trop., N. gigantea Hook. dell'Australia e Nuova Guinea; a fiori bianchi N. lotus L. dell'Africa e Asia mer. che è il loto bianco d'Egitto, N. dentata Planch. del Senegal, N. odorata Ait. dell'America Settentrionale temperata, N. tuberosa Paine dell'America Sett.; a fiori rossi N. rubra Rosb. dell'Indie orient. Esiste anche una forma vivipara (N. stellata prolifera Hort.) che produce gemme sul margine delle foglie. Euryale ferox dell'Asia orient. (l'E. europaea viveva nel periodo interglaciale nella Russia); Victoria (2 sp. della regione delle Amazzoni.

Vedi anche
Ninfea Genere di pianta acquatica della famiglia Ninfeacee; le foglie sono decidue o sempreverdi con lamine natanti ovali o subrotonde, fiori grandi bianchi, gialli, rosati, azzurri ecc.; sono distribuite nelle regioni temperate, subtropicali e tropicali, dove vivono in ambienti lacustri con acque calme. Comprendono ... rizoma Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca foglie ed è diviso in internodi, la sua struttura anatomica è quella tipica del caule e il suo apice ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le Monocotiledoni sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, ... impollinazione In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’impollinazione è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo del seme. 1. Agenti impollinatori Poiché i granelli di polline mancano di movimento ...
Tag
  • IMPOLLINAZIONE
  • MONOCOTILEDONI
  • NUPHAR LUTEUM
  • DICOTILEDONI
  • LATTICIFERE
Altri risultati per NINFEACEE
  • Ninfeacee
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
ninfeàcee
ninfeacee ninfeàcee s. f. pl. [lat. scient. Nymphaeaceae, dal nome del genere Nymphaea: v. ninfea]. – Famiglia di piante dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie (da 50 a 100, per la maggior parte dell’emisfero settentr.),...
eurìale
euriale eurìale s. f. [lat. scient. Euryale, dal gr. Εὐρυάλη, Euriale, nome di una delle tre Gorgoni]. – Genere di piante ninfeacee, con la sola specie Euryale ferox, dell’Asia orient., pianta perenne, acquatica, molto simile a una ninfea,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali