• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NINFALIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NINFALIDI (lat. scient. Nymphalidae)

Emilio Turati

Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) la più ricca di generi, rappresentata in Europa da tre sole subfamiglie, che comprendono le forme più appariscenti e più belle di farfalle diurne. Sono caratterizzate dalle zampe anteriori molto più brevi delle mediane e posteriori, queste prive di sprone mediano. Nelle ali anteriori sono quasi sempre presenti tutte le nervature radiali. Ali posteriori con spina precostale e largo margine interno, che abbraccia l'addome; comuni le variazioni sessuali di colore e di disegno.

Bruchi per lo più rivestiti di spine. Crisalidi spesso angolose, qualche volta arrotondate; di regola appese per il cremastere a mezzo di fili sericei e col capo all'ingiù.

Le tre subfamiglie della fauna paleartica sono: le Nymphalinae, le Satyrinae, le Danainae.

Nelle Nymphalinae il genere Charaxes Ochs. ha una sola specie nell'Europa meridionale, Charaxes jasius L., il cui bruco vive sul corbezzolo, e la farfalla nera, lustra a largo margine arancione, quadricaudata nelle ali posteriori, ha una bella pagina inferiore a colori misti come un tappeto persiano. Apatura F., con le ali dei maschi a riflessi violacei per interferenza; comuni sono Limenitis, Neptis F., Pyrameis Ilb., Vanessa F., Polygonia Ilb., Araschnia Hb., Melitaea F., Argynnis F. con macchie argentee o madreperlacee nel disotto delle posteriori, ecc.

Nelle Satyrinae numerose specie sono rappresentate in Europa dai generi Melanargia Meig. a fondo delle ali bianco; Erebia Dalm a fondo delle ali bruno-nero oscurissimo, più specialmente abitante delle alte montagne; Oeneis Hb. alpine o nordiche, Satyrus Latr., Aphantopus Walgr., Pararge Hb., Epinephele Hb., Coenonympha Hb., Triphysa Z.

Per le Danainae v. danaine.

Vedi anche
bruco Nome comune della larva dei Lepidotteri. I bruco hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie (per es., processionaria). Hanno apparato boccale masticatore, antenne brevi, arti toracici ... farfalla zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, ... crisalide Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle crisalide incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La crisalide può essere nuda (pupa anoica) ... ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ...
Tag
  • CORBEZZOLO
  • CRISALIDI
  • DANAINAE
  • EUROPA
  • BRUCO
Altri risultati per NINFALIDI
  • Ninfalidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei, comprendente circa 6000 specie di farfalle diurne riunite in 550 generi. Cosmopolite, di media taglia, zampe anteriori molto corte o trasformate in ‘cuscinetti’ pelosi per la pulizia delle antenne, e posteriori prive di sprone mediano. I bruchi sono per ...
Vocabolario
ninfàlidi
ninfalidi ninfàlidi s. m. pl. [lat. scient. Nymphalidae, dal nome del genere Nymphalis, der. del lat. class. nympha «ninfa»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, comprendente circa 5000 specie di farfalle diurne, tutte caratterizzate dalla...
apatura
apatura s. f. [lat. scient. Apatura, der. del gr. ἀπατάω «ingannare»]. – Genere di farfalle della famiglia ninfalidi; vi appartiene la bellissima iride (Apatura iris), comune nell’Europa centr., rara in Italia settentr., caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali