• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zilli, Nina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte di Maria Chiara Fraschetta, cantautrice italiana (n. Piacenza 1980). Ha studiato canto lirico al Conservatorio, per poi completare la sua formazione musicale durante i due anni trascorsi a New York (conclusi gli studi superiori); qui si è avvicinata a R&B, reggae e soul. Dopo qualche esperienza come VJ per MTV, ha girato l’Italia in tour con gruppi protagonisti della scena rocksteady quali gli Africa Unite; il successo è arrivato nel 2009 con il singolo 50mila (con G. Palma). Grazie a un mix di sonorità ispirato alla musica italiana degli anni Sessanta, Z. ha scalato le classifiche con i suoi due album: Sempre lontano (2010) e L’amore è femmina (2012). Dopo aver vinto il Premio della critica Mia Martini con L’uomo che amava le donne (2010), nel 2012 è tornata al Festival di Sanremo con il brano Per sempre ed è stata scelta per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song contest. Nel 2015 ha partecipato di nuovo al Festival di Sanremo con il brano Sola ed è uscito l'album Frasi & fumo; del 2017 è il suo ultimo album Modern Art. Dal 2015 al 2018 è stata anche uno dei giudici del talent show Italia's Got Talent in onda su Sky. Nel 2018 l'artista ha nuovamente concorso al Festival di Sanremo con il brano Senza appartenere, incluso nell'album Modern Art Sanremo Edition pubblicato nello stesso anno.

Vedi anche
Ayane, Malika Cantante italiana (n. Milano 1984). Ha studiato violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1995-2001) e ha fatto parte del coro di voci bianche del Teatro alla Scala. Scoperta da C. Caselli, ha pubblicato il primo album nel 2008 (Malika Ayane), da cui sono stati estratti i singoli Sospesa ... Mengoni, Marco Cantautore italiano (n. Ronciglione, Viterbo, 1988). Nel 2009 ha vinto il talent show X Factor e pubblicato il suo primo album Dove si vola. Durante l’anno successivo ha conquistato il titolo di Best European Act agli MTV Europe Music Awards, primo artista italiano ad aggiudicarselo (premio ricevuto ... Noemi Nome d’arte di Veronica Scopelliti, cantante italiana (n. Roma 1982). Incoraggiata dalla famiglia, ultimati gli studi universitari nel 2007 è entrata nella rosa di finalisti di SanremoLab, non riuscendo però ad aggiudicarsi la partecipazione al Festival. Tuttavia un anno più tardi ha conquistato il pubblico ... Ferro, Tiziano Cantautore italiano (n. Latina 1980). Nel 1997 si è iscritto all’Accademia della canzone di Sanremo e (notato dai produttori A. Salerno e M. Maionchi) nel 2001 ha pubblicato l’album Rosso relativo, lanciato dal fortunato singolo Xdono (molto noto anche all’estero). Negli anni a seguire si è confermato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • AFRICA UNITE
  • NEW YORK
  • ITALIA
Vocabolario
zillare
zillare v. intr. [voce onomatopeica] (aus. avere), raro. – Mandare uno zillo o degli zilli: Né ron-zar api alle purpuree more, Né zillar cavallette (Pascoli).
zillo
zillo s. m. [der. di zillare], raro. – 1. Il verso esile che mandano certi insetti. 2. In qualche caso, variante di zirlo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali