• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dumbadze, Nina Yarovlyevna

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Dumbadze, Nina Yarovlyevna

Roberto L. Quercetani

Unione Sovietica • Tbilisi (Georgia), 23 gennaio 1919-Tbilisi, 14 aprile 1983 • Specialità: Lancio del disco

Contribuì più di ogni altra atleta all'evoluzione del lancio del disco. Elevò a sette riprese il mondiale, partendo da 49,11 m nel 1939 per arrivare fino a 57,04 m nel 1952. I primi quattro risultati ‒ ivi compreso un 50,50 m nel 1946 con cui superò per prima i 50 m ‒ non furono però omologati perché l'URSS non era ancora membro della IAAF. Di fisico possente (1,78 m per 82 kg), vinse il titolo europeo due volte (1946 e 1950). L'assenza dell'URSS dai Giochi Olimpici del 1948 a Londra la costrinse a rinviare di quattro anni il suo sogno olimpico, ma ai Giochi del 1952 a Helsinki subì una cocente sconfitta, relegata al terzo posto dalle sue connazionali Nina Romashkova e Yelisaveta Bagryantseva. Si rifece siglando sul finire di quella stagione, a Tbilisi, l'ultimo dei suoi mondiali ‒ 57,04 m ‒ che doveva rimanere insuperato per otto anni.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali