• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nilo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nilo


– Il bacino del N. rappresenta una risorsa vitale per almeno 160 milioni di persone, distribuite fra Burundi, Uganda, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Kenya, Etiopia, Eritrea, Egitto, Sudan e Sud Sudan. Le possibilità di sfruttamento delle acque non sono però le stesse per tutti gli stati rivieraschi, poiché persiste una situazione di squilibrio creatasi all’epoca dell’egemonia britannica nella regione. I trattati sottoscritti nel 1929 e 1959 (rispettivamente tra Egitto e Gran Bretagna e tra Egitto e Sudan) consentono ai due stati africani di avere il controllo quasi esclusivo di una risorsa tanto preziosa, mentre quelli a monte (upstreamers) sono fortemente penalizzati. Nel tentativo di contrastare questa situazione, tra il 2010 e il 2011, sei stati (Uganda, Etiopia, Ruanda, Tanzania e Burundi) hanno firmato un accordo strutturale di cooperazione sulle acque del N., il Cooperative framework agreement (CFA), che consente l’attivazione di progetti per l’utilizzo delle risorse anche senza l’autorizzazione del governo egiziano. Si è trattato di un’importante presa di posizione da parte di questi stati, di un forte segnale di svolta rispetto alle infruttuose trattative condotte all’interno dell’iniziativa per il bacino del N. (Nile basin initiative, NBI), da loro costituita nel 1999 (l’Eritrea e la neonata Repubblica del Sud Sudan vi partecipano come osservatori). I possibili vantaggi che potevano derivare dalla costituzione dell’iniziativa, mirata a sviluppare programmi condivisi di sfruttamento delle acque del fiume, sono venuti meno per la ferma opposizione dell’Egitto a dare il proprio assenso a soluzioni lesive dei diritti acquisiti grazie ai trattati sottoscritti in passato. Di conseguenza, si sono sempre più acuite le tensioni fra Il Cairo e gli altri stati rivieraschi, in particolare l’Etiopia, decisa a rivendicare il diritto allo sfruttamento delle acque del N. Azzurro: nel maggio 2010, per es., l’Etiopia ha inaugurato una centrale idroelettrica sulle sponde del Lago Tana, e nella primavera del 2011, l’allora primo ministro Meles Zenawi ha annunciato la costruzione della Grand Ethiopian renaissance dam (GERD), sul N. Azzurro, circa 500 km a nord-ovest di Addis Abeba. Al termine dei lavori, tale diga sarà la più grande dell’Africa: lunga 1800 m, alta 170 m e con un volume complessivo di 10 milioni di m3. L’attenzione egiziana nei confronti di questa iniziativa è rimasta immutata anche dopo la caduta del regime di Ḥusnī Mubārak: il nuovo primo ministro egiziano ha avuto uno dei suoi primi appuntamenti proprio con la controparte etiope, per discutere del progetto GERD.

Vedi anche
Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Il Cairo (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (6.758.581 ab. nel 2006), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... Uganda Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, comprendente quasi la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, ...
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • GRAN BRETAGNA
  • MELES ZENAWI
  • ADDIS ABEBA
  • SUD SUDAN
Altri risultati per Nilo
  • Nilo
    Enciclopedia on line
    (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ...
  • Nilo
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. an-Nil, comun. el-Bahr «il fiume» per antonomasia) Nilo (ar. an-Nil, comun. el-Bahr «il fiume» per antonomasia) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km: dalla sorgente di Kukarara, 2440 m.s.m., nel Ruanda, al Mediterraneo), uno dei maggiori per ampiezza di bacino ...
  • Nilo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Un fiume che ha fatto la storia Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria in epoca ellenistica, ha ospitato uno dei grandi centri della cultura islamica, ancora oggi sfama Stati ...
  • Nilo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia È il maggior fiume dell'Africa; esce da un'insenatura del lago Vittoria, ma viene considerato suo ramo sorgentifero il più importante immissario del lago stesso, il fiume Kagera. Il N.-Kagera è il fiume più lungo del mondo. Anche se negli ecumeni circolari la linea Tanai (Don)-N. rappresentava ...
  • NILO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119) Attilio MORI Evaristo BRECCIA Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di tutti per la sua importanza storica e per i benefici che arreca alle popolazioni che vivono sulle sue rive. Il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
dòngola
dongola dòngola s. f. [dal nome di Dongola, città del Sudan, sulla sinistra del Nilo]. – Procedimento di concia che combina l’allume ai concianti vegetali, usato soprattutto per cuoi d’abbigliamento, calzature fini e guanteria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali