• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nilo

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Nilo

Adolfo Cecilia

È il maggior fiume dell'Africa; esce da un'insenatura del lago Vittoria, ma viene considerato suo ramo sorgentifero il più importante immissario del lago stesso, il fiume Kagera. Il N.-Kagera è il fiume più lungo del mondo.

Anche se negli ecumeni circolari la linea Tanai (Don)-N. rappresentava l'asta orizzontale della T, che serviva a definire le tre parti nelle quali si considerava divisa la gran secca, scarse e inesatte erano, ai tempi di D., le notizie relative al N. e, più in generale, a tutta l'Africa (v.). Le notizie che D. ha del N. gli derivano soprattutto dai classici.

Così come Lucano (Phars. V 711 ss.) dice che le gru vanno a svernare sulle rive del N., in Pg XXIV 64 D. paragona il modo in cui i golosi si allontanano da lui, al movimento delle gru che svernano presso il N. nel momento in cui sono per prendere il volo: Come li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera, / poi volan più a fretta e vanno in filo, / così...

A proposito del luogo di origine del N., Lucano, rivolgendosi al fiume stesso, scrive: " Medio consurgis ab axe " (Phars. X 287); il che produce il passo delle Rime (CIV 46): Poi cominciò: " Sì come saper dei, / di fonte nasce il Nilo picciol fiume / quivi dove 'l gran lume / toglie a la terra del vinco la fronda... ".

Il gran lume è il sole che la fronda del virgulto toglie a la terra, cioè, nella zona equatoriale, annulla quasi del tutto l'ombra, dato l'angolo d'incidenza dei suoi raggi (Contini, Casella, Barbi-Pernicone); altri hanno invece interpretato l'immagine dantesca come distruzione della fronda operata dal calore del sole, maggiore all'equatore che in altri luoghi, ma tale interpretazione è oggi per lo più abbandonata. I versi 49 e 50 del passo hanno un riferimento biblico (Contini, Barbi-Pernicone): il N. era infatti identificato con il Gehon, uno dei quattro fiumi del Paradiso terrestre (Gen. 2, 13. " Et nomen fluvii secundi Gehon: ipse est qui circumit omnem terram Aethiopiae ").

Altra citazione del N. è in If XXXIV 45, ove D., per indicare il colore nero di una delle tre facce di Lucifero, dice che a vedere era tal, quali / vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla.

D. prende a paragone il colore della pelle degli abitanti dell'Etiopia, o meglio, data la più ampia accezione del toponimo ‛ Etiopia ' (v.) ai tempi di D., degli abitanti dei paesi da cui il N. scende verso la pianura di Egitto. A proposito di questa citazione, è da notare che il Lana e l'Ottimo attribuiscono il colore nero della pelle degli Africani al maggior calore del sole, e che il Venturi, seguito dal Cesari, dal Tommaseo e dall'Andreoli, trova, nei colori delle tre facce di Lucifero, riferimenti agli Europei, agli Asiatici e agli Africani. Il Venturi giunge anche a trovare una relazione tra la disposizione delle tre facce e le relative posizioni geografiche dei tre continenti.

Il fiume è nominato ancora in Pd VI 66, nella descrizione delle imprese di Cesare: il Nil caldo sta a indicare l'Egitto, ove fu ucciso Pompeo, in fuga dopo la battaglia di Farsalo.

A proposito di questo passo Benvenuto, il quale nel commento a If XXXIV 45 opera una distinzione tra Etiopia, Africa ed Egitto (" Nilus enim fluvius transit per Aethiopiam, Africam, et Aegyptum "), cade in errore, dicendo: " idest Aegyptus per quem labitur Nilus, quae est calida regio extrema Asiae, contermina Africae ". Questo errore, insieme con la vaga collocazione delle origini del N. in non meglio identificate " parte orientali " operata dal Lana e dal Serravalle, conferma ulteriormente le confuse e incerte notizie che si avevano sul fiume e sulle regioni contermini.

Vedi anche
Lago Vittoria (ingl. Victoria Lake) Grande lago dell’Africa orientale, il più vasto di tutti i laghi africani, serbatoio principale del Nilo. Scoperto da J.H. Speke (1858) che lo chiamò Vittoria, Lago in onore della regina inglese, è chiamato dagli indigeni Nyanza («acqua»), dagli Arabi Ukerewe. Il lago è all’altezza ... Kagera Fiume (850 km ca.) dell’Africa, il più importante immissario del Lago Vittoria, considerato come ramo sorgentifero del Nilo. Nasce nel Burundi, con il nome di Ruvuvu, accresciuto dal Nyawarongo e dall’Akanjara, si versa con larga foce a N di Bukoba (Tanzania). Il suo corso è interrotto da cascate e rapide. ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Tag
  • PARADISO TERRESTRE
  • LAGO VITTORIA
  • EQUATORE
  • LUCIFERO
  • ETIOPIA
Altri risultati per Nilo
  • Nilo
    Enciclopedia on line
    (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ...
  • Nilo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Il bacino del N. rappresenta una risorsa vitale per almeno 160 milioni di persone, distribuite fra Burundi, Uganda, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Kenya, Etiopia, Eritrea, Egitto, Sudan e Sud Sudan. Le possibilità di sfruttamento delle acque non sono però le stesse per tutti gli ...
  • Nilo
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. an-Nil, comun. el-Bahr «il fiume» per antonomasia) Nilo (ar. an-Nil, comun. el-Bahr «il fiume» per antonomasia) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km: dalla sorgente di Kukarara, 2440 m.s.m., nel Ruanda, al Mediterraneo), uno dei maggiori per ampiezza di bacino ...
  • Nilo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Un fiume che ha fatto la storia Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria in epoca ellenistica, ha ospitato uno dei grandi centri della cultura islamica, ancora oggi sfama Stati ...
  • NILO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119) Attilio MORI Evaristo BRECCIA Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di tutti per la sua importanza storica e per i benefici che arreca alle popolazioni che vivono sulle sue rive. Il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
dòngola
dongola dòngola s. f. [dal nome di Dongola, città del Sudan, sulla sinistra del Nilo]. – Procedimento di concia che combina l’allume ai concianti vegetali, usato soprattutto per cuoi d’abbigliamento, calzature fini e guanteria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali