• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORSKIJ, Nil

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SORSKIJ, Nil

Giorgio Vernadskij

Nil Maikov, conosciuto sotto il nome di Nil Sorskij, nacque da una famiglia di contadini verso il 1433, morì nel 1508. Fu una delle personalità più notevoli nel movimento religioso russo sulla fine del Medioevo. Dopo essersi fatto frate, fece un viaggio in Oriente e si trattenne a lungo sul monte Athos, dove probabilmente venne a conoscenza degli insegnamenti di S. Gregorio Palama, sui quali fondò in gran parte le sue idee. Ritornato in Russia, non prima del 1473 e non dopo il 1489, fondò un eremo nella foresta presso lo sbocco del fiume Šešna vicino a Beloozero (Lago Bianco), dandosi alla vita eremitica, alla lettura e alla meditazione. Dopo poco vennero a unirsi a lui alcuni suoi discepoli e seguaci. L'ascetismo monacale secondo Nil doveva essere non tanto quello fisico, quanto quello spirituale. Nil si mostrò aspramente avverso (insieme con Paisii di Jaroslav) alla proprietà terriera dei conventi. Per queste loro idee Nil e Paisij furono biasimati aspramente dal partito conservatore della chiesa ortodossa, diretto da Iosif Sanin di Volock. Oltre alla questione della proprietà terriera dei conventi vi fu anche quella riguardante la tolleranza religiosa, sorta in conseguenza della cosiddetta "eresia giudaizzante". Pur non condividendo le idee dei "giudaizzanti", Nil e Paisij si manifestarono contrarî alle repressioni, affermando che l'eresia doveva essere combattuta non con la pena di morte, ma con la persuasione.

Nei concilî ecclesiastici di Mosca degli anni 1503 e 1504 Nil e Paisij furono in minoranza. Nil trascorse il resto dei suoi giorni nella solitudine.

Ben pochi degli scritti di Nil sono rimasti. Essi furono stampati verso la metà del sec. XIX, ma una vera edizione critica non esiste ancora.

Bibl.: A. S. Archangelskij, Nil Sorskij i Vasian Patrikeev, Pietroburgo 1882; G. Vernadsky, The Heresy of the Judaizers and the Policies of Ivan III of Moscow, in Speculum, VIII (1933).

Vedi anche
Giusèppe di Volokolamsk Giusèppe di Volokolamsk. - Monaco e teologo russo (1439-1515). Appartenente alla nobile famiglia Panin, con la fondazione di un proprio monastero nei pressi di Volokolamsk (1479) contribuì alla riforma monacale e al rinnovamento della pietà dei laici, che diedero un nuovo volto alla vita religiosa russa. ... eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata.  ● ... sinodo Adunanza, assemblea. ● Nella religione in particolare si chiama sinodo l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Altri risultati per SORSKIJ, Nil
  • Nil Sorskij
    Enciclopedia on line
    Monaco russo (n. 1433 - m. 1508). Occupa un posto importante nella storia religiosa della Russia per l'impulso dato all'ascetismo (ritornato in patria da un viaggio in Oriente e da un soggiorno sul Monte Athos, fondò un eremo nei pressi del monastero Belozerskij), per la sua tenace avversione alla proprietà ...
Vocabolario
nil
nil – Variante (contrazione grafica) del lat. nihil «niente». I motti e le frasi celebri comincianti con questa parola, sono stati qui registrati sotto la forma nihil: per es., per l’espressione nil admirari, v. nihil admirari.
de mortuis nil nisi bonum
de mortuis nil nisi bonum 〈de mòrtuis ...〉 («dei morti niente [si dica] se non bene»). – Frase proverbiale latina a cui si ricorre per affermare che chi è morto non si può difendere, e quindi va rispettato in ogni caso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali