• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kazantzakis, Nikos

di Mario Vitti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Kazantzakis, Nikos

Mario Vitti

Narratore, saggista e poeta greco (Candia 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957), ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi (1938). Nella redazione dell'ampio poema convogliò le sue ansie di testimone consapevole e colto dei suoi tempi e alla redazione dell'opera subordinò la rimanente pur considerevole attività. Partito da posizioni nietzscheiane, con la maturità egli divenne sensibile al fascino dei capolavori letterari del passato; nella Commedia colse la lezione morale e artistica del come l'uom s'etterna (Ἠ θεία Κωμωδία, Atene 1943, 428) e nel giro dell'estate 1932 realizzò la traduzione in endecasillabi sciolti del poema dantesco. In quel momento egli stava passando all'elaborazione della sua Ὀδύσσεια e la traduzione vi lasciò non poche impronte, segnatamente in alcune soluzioni stilistiche.

La stampa della Commedia, che venne eseguita ad Atene nella tipografia del poeta A. Melachrinòs nel 1934, era stata finanziata, tra stenti e privazioni, dal K. stesso. Durante la guerra, nel 1941, K. riprende la Commedia: " ho ritradotto daccapo Dante in una redazione definitiva con numerosi e importanti mutamenti " (lettera a P. Prevelakis da Egina). Essa sarà pubblicata ad Atene in tre volumi (1954-55) e poi in uno (1962), con modifiche intese a eliminare fraintendimenti dell'originale e a conferire maggiore chiarezza stilistica. Per quanto riguarda la lingua in sé, essa è marcatamente ‛ demotica ', arricchita da vocaboli disusati o da lui coniati o ancora di origine dialettale. Tale carattere è dovuto non solo all'atteggiamento estremistico di rinnovamento, ma soprattutto al fatto che la traduzione viene a coincidere con la ricerca di uno strumento adatto all'espressione della sua Ὀδύσσεια (la traduzione invece dell'Iliade omerica, intrapresa più tardi con il filologo classico I. Kakridìs, è infatti priva di questi aspetti vistosi). Una certa rudezza nel lessico e la morfologia insolita erano destinate a una maggiore concretezza nella resa del linguaggio dantesco. La traduzione, pur così legata alle contingenze creative di K., resta per impeto e per dignità d'arte il monumento più ragguardevole dedicato a D. dalla Grecia odierna. La devozione di K. a D. è testimoniata anche da un carme in terzine dedicato al poeta e scritto subito dopo la traduzione della Commedia.

Bibl. -Una cospicua fonte d'informazioni su K. e D. è costituita dall'epistolario Τετρακόσια γράμματα τοῦ Καζαντζάκη στὸν Πρεβελάκη, Atene 1965, a c. di P. Prevelakis, che premette una ‛ biografia interiore ' e correda il volume di tavole cronologiche. Si vedano anche i numeri speciali di " Καινούρια Ἐποχή", autunno 1958, e di " Νέα Εστία", Natale 1959.

Vedi anche
Cellini, Benvenuto Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Si formò giovanissimo presso le botteghe di orafi famosi a Firenze, dedicandosi, per ... Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ... Joyce, James Joyce ‹ǧòis›, James. - Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners ... Eurìpide Eurìpide (gr. Εὐριπίδης, lat. Euripĭdes). - Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero ...
Tag
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • ENDECASILLABI
  • CANDIA
  • GRECIA
  • ATENE
Altri risultati per Kazantzakis, Nikos
  • Kazantzàkis, Nìkos
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco (Hiràklion 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957). Ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi ("Odissea", 1938; 1957), dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, impersona l'irrequieto e angoscioso anelito dell'uomo moderno verso la libertà. Un uguale tentativo ...
  • KAZANTZÀKIS, Nìkos
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης) Guido Martellotti Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), poi a Parigi, dove seguì i corsi di H. Bergson e si appassionò allo studio del buddismo e della filosofia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali