• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Otto, Nikolaus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingegnere (Holzhausen 1832 - Colonia 1891); associatosi a E. Langen (1864), migliorò la costruzione dei motori, che, all'esposizione mondiale di Parigi del 1867, furono preferiti a quelli di J.-J.-É. Lenoir e costituirono la prima realizzazione pratica del motore a scoppio. Nel 1869 fondò a Deutz presso Colonia uno stabilimento per la fabbricazione di motori a gas nel quale lavorarono anche i fratelli Langen, G. Daimler e W. Maybach. Dallo stabilimento prese in seguito origine la famosa società Deutz per costruzione di motori.

Vedi anche
Wilhelm Maybach Maybach ‹màibakℎ›, Wilhelm. - Ingegnere meccanico tedesco (Helbronn 1846 - Cannstatt, Baden-Württemberg, 1929). Collaboratore di G. Daimler, si occupò di motori alternativi a combustione interna, brevettando nel 1893 il carburatore con galleggiante. Gottlieb Daimler Daimler ‹dàimlër›, Gottlieb. - Ingegnere meccanico tedesco (Schorndorf 1834 - Cannstatt, Stoccarda, 1900). Dopo aver diretto (1872-82) la fabbrica di motori a gas Langen & Otto, impiantò a Cannstatt un'officina sperimentale per la costruzione di autoveicoli: il suo primo motore, monocilindrico, a 900 ... Eugen Langen Langen ‹làṅën›, Eugen. - Ingegnere (Colonia 1833 - ivi 1895). Nel 1864 entrò in relazione con N. A. Otto, inventore del motore a combustione interna alternativo basato sul ciclo termodinamico che da lui prese il nome, e con lui collaborò tutta la vita. Il loro primo motore richiamò l'attenzione dei tecnici ... motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Altri risultati per Otto, Nikolaus
  • OTTO, Nikolaus August
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Holzhausen presso Nassau il 14 giugno 1832, morto il 26 gennaio 1891 a Colonia. Esercitava con successo la mercatura quando, nel 1861, da un giornale fu attirata la sua attenzione sulla macchina a gas di Lenoir: si propose subito di costruire una macchina analoga ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali