• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lenau, Nikolaus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scrittore tedesco Nikolaus Niembsch von Strehlenau (Csatád, Temesvár, 1802 - Oberdöbling, Vienna, 1850). Di indole passionale e malinconica, condusse una vita nomade sospinto da una permanente inquietudine. Considerato tra i maggiori interpreti tedeschi della cosiddetta «poesia del dolore», fu dotato di una profonda sensibilità arricchita da un incessante lavorio d'immaginazione. Scrisse liriche e poemi.

Vita

Figlio di un ufficiale di famiglia nobile prussiano-slesiana, morto quando il poeta aveva solo sei anni, crebbe in Ungheria godendo della raffinata educazione della madre. Studiò all'università di Vienna dapprima filosofia, poi diritto e in seguito medicina, senza tuttavia giungere alla conclusione. Natura focosa e in pari tempo melanconica, disponibile alla fantasia più incontrollabile e alla più profonda tristezza, L. cominciò assai presto ad avvertire nostalgia per la sua terra di origine, trasferendola in un'irrequietudine che si tramutò in autentico nomadismo. Nel 1829, passò in Svevia, a Stoccarda, ove conobbe G. B. Schwab, L. Uhland e J. Kerner; poi emigrò nell'America Settentrionale, dove, nel 1832, acquistò un terreno in Pennsylvania; ma già l'anno successivo tornò deluso in Europa e trascorse gli anni fra il 1833 e il 1843 tra Vienna e la Svevia. Alla perdurante insicurezza contribuì la serie di amori, quasi tutti fugaci e tutti infelici (per la popolana Berta Auer, per Lotte Gmelin che gli ispirò gli Schilflieder, per la cantante Carolina Unger e per Sophie Loewenthal). Sempre più scosso e distante dalla realtà, nel 1844 L., che già in precedenza aveva sofferto di crisi di follia, entrò in uno stadio del male che lo costrinse a trascorrere gli ultimi anni di vita in casa di cura.

Opere

L. fu già al suo tempo esaltato come l'esponente più autentico di quella «poesia del dolore» che sembrò esprimere le inquietudini di una coscienza che, in parte disincantata dagli ideali romantici, non aveva avuto il vigore di formularne altri sostitutivi. Esordì nel 1831 con Gedichte, composizioni musicalmente languide e aristocratiche e insieme fantasiosamente tetre o meste o anche passionalmente impetuose. Seguirono, sulla stessa traccia, Neueren Gedichte (1838). Fra le due raccolte di liriche, alcune delle quali appartengono al meglio della poesia in lingua tedesca, si colloca il Faust (1836 in prima stesura), poema epico-drammatico nella struttura ma lirico nell'essenza. Passionalmente più poveri, anche se formalmente meglio strutturati, sono i poemi storico-filosofici Savonarola (1837) e Die Albigenser (1842). Al Faust si ricollega, per l'immediatezza dell'ispirazione, il poema Don Juan, composto fra il 1842 e il 1844 e pubblicato postumo da A. Grün nel 1851. La fama di L. è soprattutto legata ai cicli lirici composti fra il 1832 e il 1843, Hussarenlieder, Schilflieder e Waldlieder, fra i più belli, specie questi ultimi, per ricchezza di contenuti e robustezza compositiva.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Abraham Viktor Rydberg Rydberg ‹rü´üdbär›, Abraham Viktor. - Scrittore svedese (Jönköping 1828 - Djursholm 1895). Giornalista militante, fautore delle idee liberali, deputato al parlamento (1870-72), accademico di Svezia (dal 1877), fu tra i più significativi esponenti dell'età di transizione dal romanticismo al razionalismo. ... Friedrich Halm Halm ‹halm›, Friedrich. - Pseudonimo dello scrittore austriaco Eligius Franz Joseph von Münch-Bellinghausen (Cracovia 1806 - Vienna 1871). Funzionario statale, nel 1845 entrò nella Biblioteca Palatina, di cui nel 1867 divenne prefetto. Dal 1861 membro a vita della Camera Alta, dal 1869 sovrintendente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA TEDESCA
  • PENNSYLVANIA
  • STOCCARDA
  • TEMESVÁR
  • UNGHERIA
Altri risultati per Lenau, Nikolaus
  • LENAU, Nikolaus
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau) Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura a Oberdöbling presso Vienna il 22 agosto 1850: massimo interprete tedesco di quella "poesia del dolore" in cui continuò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali