• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERMANN, Nikolaus

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERMANN, Nikolaus

José A. de Luna

Celebre avventuriero, nato a Ulm. Postosi al servizio dei Welser, si recò nel 1530 nel Venezuela, ed effettuò una spedizione nell'interno del paese fino ai Llanos, della quale scrisse in tedesco una relazione che fu pubblicata a Haguenau nel 1557 con il titolo Indianische Historia dal cognato Giovanni Kuphaber. Nominato luogotenente del nuovo governatore, Giorgio di Spira, con facoltà tuttavia di poter fare delle conquiste per conto proprio, F. affidò l'esercito al suo luogotenente Antonio de Chaves con l'ordine di aspettarlo al capo della Vela. Aveva già combinato in segreto il suo piano con Alonso Martín, che disponeva dei brigantini lasciati da Alfinger a Maracaibo. Al capo della Vela Martín e Chaves trovarono F., ritornato dalla Española con 80 uomini e un numero sufficiente di cavalli. Fallito un tentativo di stabilire colà una pescheria di perle, venne intrapresa una spedizione verso il sud (principio del 1536): attraversando la vallata di Uper e seguendo il corso del fiume Maddalena, arrivarono fino alle giogaie di Ocana; ma il governatore di Santa Marta, don Pedro Fernández de Lugo, alla cui giurisdizione apparteneva quel territorio, protestò e F. decise di ritornare a Coro. Dopo stenti infiniti riuscì ad attraversare la laguna di Maracaibo, marciò verso Barquisimeto e si diresse verso i Llanos; all'inizio del 1538 riprese la marcia, giungendo alle rive del fiume Apure, poi si diresse a S. e, nella vallata di Fonseca, si incontrò con Sebastiano de Belalcázar e Gonzalo Jiménez de Quesada. Verso la metà del 1539 entrò in Santa Fé, dopo tre anni di marcia dalla sua partenza dal capo della Vela; e con Quesada e Belalcázar si recò in Spagna perché il re delimitasse il territorio che doveva spettare a ognuno di loro come premio del servizio prestato. F. ritornò poi in Germania; ma qui fu messo in prigione e gli furono sequestrati i beni. Secondo alcuni egli vi sarebbe morto; secondo altri sarebbe invece riuscito a liberarsi e sarebbe perito in un naufragio, mentre navigava verso la Spagna.

Vedi anche
Pizarro, Francisco Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni insieme a D. de Almagro (1475-1538). ... Welser Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta (documentabile dalla metà del sec. 15º e forse molto prima). I fratelli Bartholomäus, Lucas, Ulrich e Jakob costituirono (1476) una società commerciale. Dei tre figli di Lucas, Anton (n. 1451 - m. Augusta 1518) fu particolarmente abile e fortunato: col cognato ... Las Casas, fray Bartolomé de Domenicano (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Addottoratosi a Salamanca, si recò in America (1502), a Santo Domingo; presi gli ordini sacri (1512), iniziò la sua opera di evangelizzazione. Tre anni dopo ritornò in Spagna per perorare la causa di un'evangelizzazione pacifica nei confronti degli Indios ... Chávez Frías, Hugo Rafael Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme  miranti ...
Tag
  • GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA
  • BARQUISIMETO
  • BRIGANTINI
  • VENEZUELA
  • MARACAIBO
Altri risultati per FEDERMANN, Nikolaus
  • Federmann, Nikolaus
    Enciclopedia on line
    Avventuriero (n. Ulma 1505 circa - m. 1542); dopo essere stato al servizio dei Welser di Augusta, viaggiò per alcuni anni (1530-38) nell'America Meridionale specialmente nelle regioni dell'Orinoco e del Magdalena. Si spinse fino alla giogaia di Ocaña, costretto quindi a rientrare attraverso un lungo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali