• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GYSIS, Nikolas

di Alexandros Philadelpheus - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GYSIS, Nikolas (Γύζης Νικόλαος)

Alexandros Philadelpheus

Pittore greco, nato a Sklabochõri nell'isola di Tino il 1 marzo 1842, morto a Monaco il 4 gennaio 1901. Studiò ad Atene e a Monaco di Baviera con H. Piloty. Stabilitosi a Monaco, attrasse l'attenzione del pubblico e degli artisti con i suoi quadri di genere, con i ritratti, con le composizioni decorative e soprattutto con la rappresentazione di figure simboliche (l'Arte, la Primavera, il Genio, la Musica, l'Industria, la Gioia, ecc.), concepite e rese con un profondo senso di poesia e con un colorito caldo e brillante. Nessun pittore greco ha espresso con altrettanta fedeltà e profondità l'anima del popolo greco. Assai noti i seguenti quadri: l'Ispezione dei cani, la Punizione del ladro di polli in Turchia, il Piccolo sapiente, il Nonno e il nipote, il Fidanzamento dei piccoli fanciulli, la Sinfonia della primavera, il Carro trionfale della barriera, la Scuola segreta, il Carnevale, ecc. Il G. ha insegnato pittura fino alla sua morte nell'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera.

Bibl.: D. Kaklamanos, N. G., Atene 1901; M. Montandon, G. (Künstler-monographien, LIX), Bielefeld e Lipsia 1902; Hanfstaengl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali