• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gumilev, Nikolaj Stepanovic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gumilev, Nikolaj Stepanovič

Cesare G. De Michelis

Poeta russo (1886-1921), promotore del cosiddetto movimento ‛ acmeista ' (o ‛ adamista ') che si oppose al simbolismo in nome della chiarezza neoclassica del verso, della concretezza verbale. Insieme alla moglie, A. Achmatova, a poeti come Mandel'štam, Gorodeckij, G. Ivanov, Lozinskij e altri, fondò la " Corporazione dei poeti ". Lo stesso interesse di G. per D., comune delresto ad altri esponenti acmeisti come Mandel'štam e Lozinskij, va ricondotto al loro ambiente, in cui veniva venerato Th. Gautier e anche D., recepito attraverso la mediazione preraffaellita.

Immagini e personaggi danteschi popolano i versi di G., in liriche come Porte del Paradiso, A colui che parte, nel ciclo Beatrice, ecc., sempre connessi con paesaggi italiani, che nella poesia di G. hanno un'importanza notevole per il recupero di un mondo in cui l'arte è geometria, chiarezza, ritmo. Più che la Commedia, G. ama le forme chiuse e difficili delle Rime (cui si riferisce frequentemente nella sua raccolta saggistica " Lettere sulla poesia russa "), e il D. giovanile della Vita Nuova: in un certo senso, anche l'acmeismo voleva essere un ‛ dolce stil novo '.

Bibl. - N.S.G., Sobranij sočineij, 4 voll., Washington 1962-68. Su G. si veda: M. Maline, N. G., poète et critique acméiste, Bruxelles 1964.

Vedi anche
acmeismo Movimento poetico russo, detto anche adamismo per indicare la sua tendenza a una realtà naturale più che sociale, che, alla vigilia della Prima guerra mondiale (il manifesto programmatico fu pubblicato nel 1913 nella rivista Apollon), contrapponendosi al simbolismo e alla ricerca dell’ignoto, poneva ... Anna Andreevna Achmatova Achmatova ‹akℎmàtëvë›, Anna Andreevna. - Pseudonimo della poetessa russa A. A. Gorenko (Bol´šoj Fontan, Odessa, 1889 - Mosca 1966), legata al movimento dell'acmeismo, il cui fondatore, N. Gumilëv, fu il suo primo marito. Popolarissime le sue brevi poesie (Večer "La sera", 1912; Belaja staja "Lo stormo ... simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ...
Tag
  • DOLCE STIL NOVO
  • PRERAFFAELLITA
  • GORODECKIJ
  • SIMBOLISMO
  • BRUXELLES
Altri risultati per Gumilev, Nikolaj Stepanovic
  • Gumilëv, Nikolaj Stepanovič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Kronstadt 1886 - Pietroburgo 1921), fondatore dell'acmeismo. Affermatore della vita, delle conquiste della volontà, il G. predilesse paesaggi esotici (raccolte principali di versi: Žemčuga "Perle", 1910; Čužoe nebo "Cielo straniero", 1912; Ognennyj stolp "Il pilastro di fuoco", 1920). La ...
  • GUMILEV, Nikolaj Stepanovič
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GUMILEV [pron. gumiljòf], Nikolaj Stepanovič Ettore Lo Gatto Poeta, prosatore e critico, nato a Kronstadt nel 1886. Studiò a Parigi e a Pietroburgo. Viaggiò molto, e fu, tra l'altro, in Abissinia e in Somalia. Nel 1914 si arruolò volontario. Nel 1918 partecipò ad azioni antibolsceviche e nel 1921 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali