• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUBECKOJ, Nikolaj Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRUBECKOJ (Trubetzkoy e Troubetzkoy), Nikolaj Sergeevič


Linguista, figlio di Sergej Nikolaevič Tr., nato a Mosca il 15 aprile 1890. Studiò a Mosca e Lipsia e nel 1916 prese a Mosca la libera docenza in glottologia comparata che insegnò poi, come professore incaricato, a Rostov sul Don (1918-20) e a Sofia (1920-22). Nel 1922 ebbe a Vienna la cattedra di filologia slava.

È altrettanto versato nelle indagini delle lingue caucasiche (Konsonantensysteme der ostkaukasischen Sprachen, in Caucasica, VIII, 1931), quanto delle lingue slave alle quali dal 1920 ha dedicato una serie di studî importantissimi per la conoscenza della loro struttura fonetica e morfologica (Einiges über die russische Lautgeschichte, in Zeitschrift für slav. Phil., I, 1927; Über die Entstehung der gemeinwestslavischen Eigentümlichkeiten, ibid., VII, 1930; Polabische Studien, nei Sitzungsber. d. Akad. d. Wiss., phil.-hist. Kl. di Vienna, 1929). In questi suoi studî Tr. segue l'indirizzo "fonologico" del quale è uno dei principali fondatori e cultori (Zur allgemeinen Theorie der phonologischen Vokalsysteme, in Travaux du cercle linguistique de Prague, I, 1929).

Vedi anche
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico e globale i cui elementi non hanno valore funzionale autonomo ma lo assumono nelle relazioni oppositive e distintive ... Ferdinand de Saussure Saussure ‹sosü′ür›, Ferdinand de. - Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura Saussure, Ferdinand de sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a ... Roman Jakobson Jakobson ‹i̯àkëpsën›, Roman. - Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo linguistico di Praga, dello strutturalismo in linguistica. Fondatore ... fonema In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e fonema de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota un segmento fonico-acustico non suscettibile di ulteriore segmentazione in unità dotate di capacità ...
Tag
  • LINGUE CAUCASICHE
  • ROSTOV SUL DON
  • LINGUE SLAVE
  • VIENNA
  • LIPSIA
Altri risultati per TRUBECKOJ, Nikolaj Sergeevič
  • Trubeckoj, Nikolaj Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Linguista (Mosca 1890 - Vienna 1938), figlio di Sergej Nikolaevič. Giovanissimo, con R. Jakobson partecipò alla costituzione e ai lavori del circolo linguistico di Mosca. Emigrato nel 1919, visse fino al 1922 a Sofia, poi, dal 1923, a Vienna, nella cui università fu professore di filologia slava. Studioso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali