• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUMJANCEV, Nikolaj Petrovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUMJANCEV, Nikolaj Petrovič

Ettore Lo Gatto

Figlio primogenito del seguente, nato nel 1754, morto nel 1826. Frequentò l'università di Lipsia e poi a lungo viaggiò in Italia. Nel 1799 fu nominato ministro presso la corte prussiana e lavorò in favore degl'interessi russi. Uomo di larghissima cultura fu nominato senatore sotto Paolo I, e ministro del commercio sotto Alessandro I. Dal 1809 al 1812 fu cancelliere. Terminata la guerra contro Napoleone, con gli amici che aveva raccolto attorno a sé nel famoso Rumjancevskij Kružok (Circolo di Rumjancev), organizzò una vera e propria spedizione per raccogliere documenti storici e rese possibile con questa raccolta lo studio della storia russa antica. Numerose opere storiche furono pubblicate col suo concorso scientifico e finanziario, principale fra esse la "Raccolta degli atti e accordi statali". Con le sue collezioni di libri, manoscritti, quadri, ecc., nel 1831 fu fondato a Pietroburgo il museo che ebbe il suo nome. Nel 1861 questo museo fu trasferito in apposito edificio a Mosca, di cui divenne uno dei principali centri culturali. Dopo la rivoluzione il museo si è disperso in altri musei diversi (gallerie d'arte, raccolte etnografiche, ecc.) e solo la biblioteca è rimasta nell'edificio primitivo, nucleo della grande biblioteca pubblica dell'U.R.S.S. intitolata a Lenin.

Bibl.: V. S. Ikonnikov, Opyt russkoi istoriografii, I, i, cap. 5°, con ricca bibliografia, Kiev 1892.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali