• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETKOV, Nikolaj

di Francesco CATALUCCIO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PETKOV, Nikolaj

Francesco CATALUCCIO

Uomo politico bulgaro, nato nel 1889, impiccato a Sofia il 23 settembre 1947. Figlio di Nikolaj Petkov, presidente del consiglio al tempo dell'annessione della Rumelia orientale alla Bulgaria (1885), ucciso nel 1907, ebbe un fratello ucciso nel 1923 dopo la caduta del capo del Partito agrario, A. Stambolijski. Nikolaj venne alla ribalta della scena politica bulgara allo scoppio della seconda Guerra mondiale. Capo della frazione di sinistra del Partito agrario, detta anche dei "Pladnenzi", dal nome di un antico giornale, Pladne (Mezzogiorno), avversò con decisione la politica di Boris III e di Filov favorevole all'Asse, partecipando alla formazione del "Fronte patriottico". Con l'avvento del Fronte al potere (settembre 1944), divenne vice-presidente del Consiglio nel gabinetto Georgiev. Nel luglio 1945 si dimise per disaccordo coi comunisti, verso i quali anche in precedenza aveva tenuto un atteggiamento ostile, e si pose all'opposizione, dirigendo la "Nuova bandiera contadina".

Dopo le elezioni del 27 ottobre 1946 il P. fu l'esponente della opposizione all'Assemblea nazionale. Ma, essendo stato trovato il suo nome tra le carte di un gruppo di accusati per cospirazione contro lo stato, il 6 giugno 1947 fu arrestato con l'imputazione di complotto armato e d'intesa coi nemici del paese sin dal luglio 1946. Nonostante la protesta anglo-americana (7 giugno), il P. fu rinviato a giudizio e il 15 agosto condannato a morte. Il suo appello contro la sentenza venne respinto il 18 settembre, come pure fu respinta la richiesta anglo-americana (26 agosto). di sospendere l'esecuzione.

Bibl.: Le procès N.D.P. Procés-verbaux des séances judiciaires, 5-15 août 1947, Sofia 1947 (resoconto del processo a cura del governo bulgaro).

Vedi anche
Aleksander Stambolijski Stambolijski ‹-lìiski›, Aleksander. - Uomo politico bulgaro (Slavovica 1879 - ivi 1923); si dedicò al movimento agrario per l'emancipazione dei contadini, divenendo capo del partito radicale contadino, da lui fondato nel 1908. Contrario alla Triplice Alleanza e favorevole all'Intesa (anche per la presenza ... Kimon Georgiev Georgiev ‹ġeorġìef›, Kimon. - Uomo politico bulgaro (Pazardjik 1882 - Sofia 1969); dopo aver contribuito alla caduta di A. Stambolijski, fu al governo (1926-28) come ministro del Commercio; aderì poi al movimento politico militarista detto Zveno, col cui appoggio formò un proprio governo autoritario ... Bogdan Dimitrov Filov Filov ‹fìlof›, Bogdan Dimitrov. - Storico dell'arte e statista bulgaro (Stara-Zagora 1883 - Sofia 1945); alle dimissioni (1940) del ministero Kiosejvanov, Boris III lo incaricò di formare il nuovo governo. Egli, pur senza far partecipare attivamente la Bulgaria alla guerra, la fece entrare nel Tripartito ... Boris III re dei Bulgari Primogenito (Sofia 1894 - ivi 1943) di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all'abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione resa difficile dai problemi economici e dall'instabilità politica. Dopo il colpo di stato militare ...
Altri risultati per PETKOV, Nikolaj
  • Petkov, Nikolaj
    Enciclopedia on line
    Uomo politico bulgaro (Sofia 1889 - ivi 1947). Capo della corrente di sinistra del partito agrario, avversò la politica filonazista di Boris III e di B. D. Filov. Vicepresidente del Consiglio nel gabinetto di K. Georgiev (1944), si dimise (1945) per disaccordo con i comunisti. Dopo le elezioni del 1946, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali