• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič

Adriano Alberti

Granduca e generalissimo russo, figlio di un fratello dello zar Alessandro II, nato a Pietroburgo il 6 novembre 1856, morto a Cap d'Antibes il 5 gennaio 1929. Percorse l'intera carriera in cavalleria, sino alla carica d'ispettore generale dell'arma. Comandò poi il corpo della Guardia e quindi la circoscrizione militare di Pietroburgo. Allo scoppio della guerra mondiale fu, tra l'approvazione universale, nominato comandante supremo dell'esercito. Pieno di attività, energico, talvolta violento, aveva buone qualità di comandante e un ascendente personale sia in Russia sia presso gli Alleati. Come quasi tutti i generali russi, il granduca difettava per quanto riguarda la condotta strategica di un grande esercito. Gli fu dato come capo di Stato maggiore il generale Januškevič, ben visto a corte, ma privo di adeguata capacità e senza ascendente. L'ispiratore delle operazioni militari fu dunque il quartiermastro generale Danilov, fautore dell'offensiva contro la Prussia Orientale. Poiché la Russia doveva naturalmente prendere l'offensiva anche contro l'Austria ne derivò l'offensiva generale in entrambi i teatri di guerra, per la quale, se la forza si poteva dire adeguata, mancava invece, per le operazioni contro i Tedeschi, l'abilità manovriera e anche la solidità delle truppe, già rose da fermenti rivoluzionarî. Inoltre l'essere le operazioni in pratica dirette da un generale molto capace, ma di grado modesto, diminuì il controllo sull'operato degli altri generali comandanti le varie fronti. Si ebbero così operazioni mal condotte, come quella di Tannenberg. I rovesci del 1915 e il desiderio dello zar di assumere il comando produssero l'esonero del granduca e dei suoi collaboratori (7 settembre 1915). Fu perciò mandato come comandante al Caucaso l'uomo che per energia dava affidamento di poter dominare gli avvenimenti militari e politici: la sua lontananza facilitò grandemente il lavoro di disgregazione dell'esercito. Nel Caucaso il granduca condusse nel 1916 una campagna vittoriosa contro i Turchi. All'atto dell'abdicazione (15 marzo 1917), consigliata anche dal granduca, lo zar gli cedette il comando dell'esercito, ma il governo rivoluzionario non approvò tale nomina. Il granduca fu internato in Crimea, donde solamente nel 1919 poté espatriare.

Vedi anche
Alessandro II zar di Russia Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano di riforme, che attuò emancipando i servi della gleba (1861), creando le assemblee provinciali elettive ... zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato zar dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribi... Crimea (ucraino e russo Krym) Penisola dell’Ucraina. Costituisce la Repubblica autonoma di Crimea (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008), con capoluogo Simferopol′.  ● Di forma quadrilatera, la Crimea è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Altri risultati per ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič
  • Romanov, Nikolaj Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Granduca russo (Pietroburgo 1856 - Antibes 1929), nipote dello zar Nicola I; generale di cavalleria, allo scoppio della prima guerra mondiale nominato comandante supremo dell'esercito, nell'agosto 1914 sferrò l'offensiva contro la Prussia orientale e diresse con buon successo le due grandi offensive ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali