• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRŽEVAL′SKIJ, Nikolaj Michajlovič

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRŽEVAL′SKIJ, Nikolaj Michajlovič

Carlo Errera

Generale ed esploratore russo, nato di nobile famiglia a Kimbory nel governatorato di Smolensk il 12 aprile 1839, morto il 1° novembre 1888. Datosi alla carriera militare e dedicatosi soprattutto agli studî delle scienze naturali, poté, come capitano, nel 1867, visitare la Siberia orientale e in particolare nel 1869 esplorare il territorio ancora poco noto dell'Ussuri, poi nel 1870 iniziare, benché con scarsi mezzi, per incarico della Società geografica di Pietroburgo, un lungo viaggio in terre della Cina e della Mongolia, che nessuno scienziato aveva più visitato dal sec. XVIII in poi. Addentratosi da Kalgan a ponente lungo le sponde del Huang-ho fin nella regione dell'Ala Shan, costretto poi al ritorno, riparte da Kalgan nel 1872 raggiungendo nuovamente l'Ala Shan e il territorio del Kan su, dove il 12 ottobre accampa presso le rive del Kuku Nor. Dal lago, pervenuto traverso lo Tsaidam negli alti pianori del Tibet, raggiunge il Mur-ussu, uno dei rami sorgentiferi del Yang tze, ma i disagi e la povertà dei mezzi costringono la carovana a rinunciare alla meta di Lhassa e a ritornare sui propri passi nel Kan su. Di qui, traversato il deserto di Gobi nella sua parte più desolata, la spedizione, sfuggita alla morte per sete, raggiunge Kiachta il 1° ottobre 1873, dopo aver rivelato per 12.000 km. di cammino una notevole parte dell'Asia Centrale e dopo aver raccolto larga messe di osservazioni e collezioni naturalistiche preziose. Un secondo viaggio conduce il P. nel 1876 da Kulgia alla valle del Tarim, un terzo nel'79 lo porta più a Sud fino alle frontiere del Tibet, un quarto fra l'83 e l'85 gli permette di rivisitare il Kuku Nor e la regione sorgentifera del Yang tze; ma, rientrando nei dominî russi la morte lo coglie sulle rive dell'Issyk Kul, presso la località di Karakul, che fu poi ribattezzata Prževal′skij. Il nome di lui rimane celebrato fra quelli dei massimi esploratori dell'Asia Centrale e dei più valorosi pionieri della penetrazione russa nel continente.

Bibl.: Ognuno dei suoi viaggi fu largamente descritto in opere che, pubblicate in russo come in tedesco, in inglese, in francese, diedero larga informazione di quelle regioni interne, e soprattutto della loro flora e della fauna. Sono da ricordare: Mongolija i strana Tangutov, Pietroburgo 1875; Ot Kul′dži za Tjan′-Šan′ i na Lob-nor, ivi 1878; Iz Zajsana čerez Chami v Tibet i na verchov′ja Želtoj reki, ivi 1883; Ot Kjacht′i na istoki Želtoj reki, ivi 1888.

Vedi anche
Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ... Mongolia Mongolia (russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del Bajkal, a E il Grande Khingan; ...
Altri risultati per PRŽEVAL′SKIJ, Nikolaj Michajlovič
  • Prževal´skij, Nikolaj Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Generale ed esploratore (Kimborovo, Smolensk, 1839 - Karakol, od. Prževal´sk, 1888). Compì lunghi e ardimentosi viaggi in regioni ancora inesplorate dell'Asia settentr. e centrale, recando un importante contributo alla loro conoscenza geografica e naturalistica. Fu una prima volta in Siberia (1867) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali