• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARCEV, Nikolaj Ivanovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARCEV, Nikolaj Ivanovič

Ettore Lo Gatto

Storico russo, nato nel 1850, morto nel 1921. Cominciò la sua carriera di studioso con la dissertazione Krest′jane i krest′janskij vopros vo Francii poslednej četverti XVIII v. (I contadini e la questione agraria in Francia nell'ultimo quarto del sec. XVIII, 1879). Dal 1879 al 1884 fu professore di storia all'università di Varsavia. Il lavoro pubblicato nel 1883, Osnovnye voprosy filosofii istorii (I problemi fondamentali della filosofia della storia) suscitò una viva polemica. Nel 1885 K. si trasferì a Pietroburgo, dove pubblicò varî lavori preparati a Varsavia: Padenie Pol′ši v istoričeskoj literature (La caduta della Polonia nella letteratura storica, 1889), Očerk istorii reformacionnago dviženija i katoliceskoi reakcii v Pol′e (Saggio di storia del movimento di riforma e della reazione cattolica in Polonia, 1886), Causes de la chute de la Pologne (Vévey 1893), ecc. Nello stesso tempo preparò varî lavori di carattere teorico, raccolti nel volume Istoriko-filosofskie i sociologičeskie etjudy (Studi storico-filosofici e sociologici, 1895) e la grande Istorija zapadnoj Evropy v novoe vremja (Storia dell'Europa occidentale nell'epoca moderna), pubblicata in sei volumi nel periodo 1892-1910. L'attività dello scienziato subì una tregua con l'elezione del K. a deputato della Duma, ma nel 1911 essa riprese con un lavoro sugli storici della rivoluzione francese e varî studi di storia economica.

Bibl.: L'elenco completo dei lavori del K. fino al 1914 si trova nella raccolta di articoli pubblicata in suo onore (Pietroburgo 1914).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali