• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOGOLJUBOV, Nikolaj Ivanovič

di Vivia Benini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič

Vivia Benini

Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del cinema sovietico dell'epoca staliniana. La sua grande popolarità fu dovuta al fatto di aver dato voce e corpo, con la sua faccia pulita, aperta e semplice, senza trucco evidente, all'eroe positivo per eccellenza, in cui tutti potevano identificarsi, campione di coraggio virile, di forza morale e, soprattutto, della lotta per la rivoluzione e la costruzione del socialismo. Ottenne vari premi e riconoscimenti nazionali.

Dopo aver combattuto nelle file dell'Armata rossa nei primi anni della guerra civile (1918-19), lavorò come attore teatrale a Rjazan′ dal 1919 al 1922, prima in spettacoli amatoriali e in seguito al teatro comunale. Nel 1922 si trasferì a Mosca, dove studiò al Central′nyj Technikum Teatral′nogo Iskusstva (Istituto tecnico centrale dell'arte teatrale). Entrò anche nel laboratorio teatrale di V.E. Mejerchol′d, e nel 1923 nel suo teatro. Dal 1938 al 1959 fece invece parte del Vtoroj Moskovskij Chudožestvennyj Akademičeskij Teatr (Secondo teatro accademico d'arte di Mosca). Dal 1931 iniziò a lavorare nel cinema, in alternativa con l'attività teatrale fino al 1963, quando si dedicò esclusivamente a quest'ultima. Il suo primo film importante fu Okraina (1933, Sobborghi) di Boris V. Barnet, in cui ottenne un grande successo nella parte di Nikolaj Kadkin, giovane calzolaio che diventa rivoluzionario. Fra le sue interpretazioni più riuscite, quella di un commissario distrettuale in Krest′jane (1935, Contadini) di Fridrich M. Ermler, e del dirigente di una stazione artica in Semero smelych (1936, I sette prodi) di Sergej A. Gerasimov. Due ruoli di personaggi storici lo consacrarono gloria nazionale: quello del comunista Šakov, ispirato alla figura di S.M. Kirov (segretario del partito a Leningrado, ucciso nel 1934), nel film in due episodi Velikij graždanin (1938-39, Il grande cittadino) di Ermler; e quello del commissario alla Difesa e maresciallo K.E. Vorošilov in Lenin v 1918 godu (1939, Lenin nel 1918) di Michail I. Romm e in Oborona Caricyna (1942, La difesa di Caricyn) di Georgij N. e Sergej D. Vasil′ev. Grande successo riscosse anche la sua enfatica interpretazione di un operaio in Kljatva (1946; Il giuramento) diretto da Michail E. Čiaureli.

Bibliografia

L. Il′ina, V. Jakovleva, Nikolaj Ivanovič Bogoljubov, Moskva 1951; I.S. Kuznecova, N.I. Bogoljubov, Moskva 1956; V. Davydov, Geroj našego vremeni. K 80-letiju N.I. Bogoljubova (Un eroe del nostro tempo. Per gli 80 anni di N.I. Bogoljubov), in "Iskusstvo Kino" (Arte cinematografica), 1980, 1, pp. 145-49.

Vedi anche
Marshall, Frank James Scacchista statunitense (New York 1877 - ivi 1944); campione degli Stati Uniti dal 1909 al 1936; vinse i tornei internazionali di Cambridge Springs (1904), Norimberga (1906), Düsseldorf (1908), Budapest (1912); noto come gran giocatore di partite simultanee (148 partite in 14 ore a Buffalo, 1917). Capablanca, José Raúl Capablanca ‹kapabℎlàṅka›, José Raúl. - Scacchista cubano (L'Avana 1888 - New York 1942); conquistò il titolo di campione del mondo nel 1921 all'Avana battendo il tedesco Lasker e lo perse nel 1927 ad opera di Alëchin. Nel periodo 1914-1927 fu il dominatore dello scacchismo mondiale. Euwe, Machgielis, detto Max Euwe ‹éeuë›, Machgielis, detto Max. - Scacchista olandese (Amsterdam 1901 - ivi 1981). Si distinse in varî tornei (L'Aia 1928, Hastings 1931, Berna 1932, Zurigo 1934); nel 1935 conquistò il titolo mondiale battendo A. A. Alëchin ma fu da questo sconfitto nel 1937 nel match di rivincita. Pubblicò, tra ... Lasker, Emanuel Lasker ‹làskër›, Emanuel. - Scacchista (Berlinchen, Landsberg, 1868 - New York 1941). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1894 battendo W. Steinitz, e lo detenne fino al 1921 quando fu battuto da Capablanca. Tra le sue opere di scacchista: Common sense in chess (1896) e il Lehrbuch des Sch...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali