• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZABOLOCKIJ, Nikolaj Alekseevič

di Anjuta MAVER - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ZABOLOCKIJ, Nikolaj Alekseevič

Anjuta MAVER

Poeta russo, nato a Kazan′ il 24 aprile 1903 e morto a Mosca il 14 ottobre 1958. Figlio di un agronomo, seguì il padre negli spostamenti di sede; quindi dalla provincia si trasferì a Leningrado, dove terminò gli studî (1921 1925) nell'Istituto Pedagogico Gercen. Dopo aver servito nell'armata rossa, intorno al 1927 cominciò a pubblicare poesie nelle riviste letterarie. Attaccato da A.I. Bezymenskij al primo Congresso degli scrittori sovietici (1934) come nemico del partito, scomparve dalla letteratura per molti anni (1937-47), che trascorse in gran parte in campo di concentramento.

Uno dei più dotati e brillanti poeti russi delle ultime generazioni, passò dall'iniziale tono grottesco, fantastico, iperbolico, espresso in forme futuriste alla Chlebnikov, a una poesia semplice, limpida, austera, a volte forse troppo chiusa, rigida, ma sempre ricca di colore e di musicalità. Nel 1929 uscì la sua prima raccolta di versi, Stolbcy ("Colonne"), nel 1930 il poemetto burlesco Toržestvo zemledelija ("Il trionfo dell'agricoltura"). Un "secondo libro di versi" (Vtoraja kniga stichov), dal tono già più pacato e pensoso, è del 1937. Solo nel 1948 e poi nel 1956 pubblicò altre due raccolte di poesie (Stichotvorenija), politicamente molto più ortodosse, ma sempre interessanti.

Z. è noto anche come traduttore, soprattutto per la versione russa del Canto della schiera di Igor e per le traduzioni di poesie georgiane: Gruzinskaja klassičeskaja poezija v perevodach N. Zabolockogo ("Poesia classica georgiana nelle traduzioni di N. Zabolockij" 1958).

Bibl.: A. Tarasenkov, Pochvala Zabolockomu, in Krasnaja Nov', IX (1933); V. Zavalisin, N. Z., in Novyj Zurnal, LVIII, New York 1959; A. M. Ripellino, Diario con Z., in L'Europa letteraria, n. 5-6, 1960; A. V. Makedonov, Puti i pereput'ja Nikolaja Zabolockogo, in Ocerki sovestkoj poezii, Smolensk 1960; A. M. Ripellino, Nuovi poeti sovietici, Torino 1961.

Vedi anche
Achmatova, Anna Andreevna Achmatova ‹akℎmàtëvë›, Anna Andreevna. - Pseudonimo della poetessa russa A. A. Gorenko (Bol´šoj Fontan, Odessa, 1889 - Mosca 1966), legata al movimento dell'acmeismo, il cui fondatore, N. Gumilëv, fu il suo primo marito. Popolarissime le sue brevi poesie (Večer "La sera", 1912; Belaja staja "Lo stormo ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Kazan′ Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga.  La città è il più importante porto fluviale del Volga e rappresenta lo sbocco di una buona parte delle produzioni del Tatarstan, a sua volta uno dei territori ... traduzione biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Tag
  • LENINGRADO
  • SMOLENSK
  • NEW YORK
  • TORINO
  • EUROPA
Altri risultati per ZABOLOCKIJ, Nikolaj Alekseevič
  • Zabolockij, Nikolaj Alekseevič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Kazan´ 1903 - Mosca 1958). Cominciò a pubblicare poesie nel 1927 insieme a libri per bambini. Attaccato da A. I. Bezymenskij al primo Congresso degli scrittori sovietici (1934) come nemico del partito, tacque per molti anni, che trascorse in gran parte in campo di concentramento. Dall'iniziale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali