• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič

di Anjuta MAVER - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič

Anjuta MAVER

Scrittore russo, nato a Vilija, in Volinia, il 29 settembre 1904 e morto a Mosca il 22 dicembre 1936. È diventato famoso con un unico romanzo (Kak zakaljalas′ stal′ "Come fu temprato l'acciaio"), scritto negli ultimi anni di vita (1932-34; pubbl. 1935), quando, cieco e immobilizzato a letto per una grave malattia, conseguenza delle ferite riportate in guerra, con ammirevole energia volle continuare, come scrittore, a prendere parte attiva alla vita del suo paese.

Parzialmente il grande successo del romanzo, che è stato tradotto in molte lingue ed è citato ad esempio agli scrittori russi dalla critica sovietica, è dovuto anche al fascino personale dello scrittore, la cui casa a Soči nel Caucaso, era diventata meta di devoti pellegrinaggi; ma non si può negare che, tra romantiche e tragiche avventure, l'O. ha saputo tenere sempre desto l'interesse del lettore, e il romanzo scorre rapido, sufficientemente stringato, senza quelle ampollosità e quella retorica che sono proprie di altre opere del genere e a cui l'argomento, fortemente patriottico, poteva facilmente portare. La conoscenza della vita di O. ci permette di considerare autobiografica questa opera, sebbene non sia narrata in prima persona e l'autore stesso abbia insistito sul fatto che si tratta non di un'autobiografia, ma di un romanzo, volendo evidentemente con questo dare al suo libro il valore più universale di storia di una intera generazione. Si tratta della storia del giovane comunista Pavel Korčagin, figlio di operai, sguattero e poi apprendista che, con alcuni compagni, partecipa all'attività clandestina del partito in una città occupata prima dai Tedeschi, poi dai bianchi, poi dai nazionalisti ucraini e solo in fine dai comunisti; combatte in guerra come volontario e lavora infine alacremente alla ricostruzione. Nel suo ultimo anno di vita O. aveva iniziato un altro romanzo, Roždënnye burej ("Nati dalla tempesta"), che è però rimasto incompiuto ed è stato pubblicato solo nel 1951.

Bibl.: E. Balabanovič, N. O., mosca 1946; N. Vengrov, N. O., ivi 1952; S. A. Tregub, N. O. Kritiko-biografičeskij očerk, ivi 1954.

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič. - Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, S senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevic ha ritratto alcuni fra gli aspetti più ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Tag
  • CAUCASO
  • VOLINIA
  • ACCIAIO
  • MOSCA
Altri risultati per OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič
  • Ostrovskij, Nikolaj Alekseevič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Vilija, Rovno, 1904 - Mosca 1936). Militante comunista, gravemente ferito nella guerra civile, restò in seguito paralizzato. Pubblicò nel 1935 l'autobiografico Kak zakaljalas´ stal´ (trad. it. Come fu temprato l'acciaio, 1945), esaltazione di una fede incrollabile nel comunismo, e lasciò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali