• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič

Ettore Lo Gatto

Critico russo, nato il 24 gennaio 1836 a Nižnij-Novgorod, morto a Pietroburgo il 17 novembre 1861. Dopo avere studiato al seminario, si recò a Pietroburgo e s'iscrisse all'Istituto di pedagogia. Accolto nella rivista Sovremennik (Il contemporaneo) e incoraggiato da Černyševskij e Nekrasov acquistò rapida rinomanza. Il lavoro troppo intenso influì dannosamente sul suo organismo minato dalla tubercolosi, e nel 1860 fu costretto dai medici a recarsi all'estero per curarsi, ma inutilmente.

Come critico letterario D. rivelò subito le sue qualità pedagogiche, prevalenti su quelle estetiche: nella critica egli vide infatti la possibilità di guidare moralmente la società nel tragico momento che essa attraversava dopo la sconfitta di Sebastopoli. La letteratura fu perciò da lui considerata un fenomeno di vita, da sfruttare per i fini sociali e morali della società. Ispirato dalle idee della libertà, del benessere del popolo e dell'armonica evoluzione della vita sociale, egli se ne servì per inculcare nel lettore la necessità di sviluppare in sé stesso una propria coscienza critica, liberandosi dai suoi peggiori nemici, l'indifferenza e l'inattività, cause della "schiavitù spirituale" del popolo russo. Da questo punto di vista il suo studio Čto takoe oblomovščina (Che cos'è l'oblomovismo) ebbe un'importanza capitale, storicamente non ancora venuta meno.

Opere: Sočinenija N. A. Dobroljubova, nuova ed. a cura di M. K. Lemke, Pietroburgo 1912. Materiali per la biografia di D. a cura di N. T. Černyševskij (Andreev) nelle opere complete di Černyševskij, vol. X, Mosca 1890.

Bibl.: E. Aničkov, Dela i dni Dobroljubova (Opere e giorni di D.), in Sovremennik (Il contempraneo), 1911; I. Ivanov, Istorija russkoj kritiki, Pietroburgo 1898-1900, IV, ii; F. Dostoevskij, Gospodin-bov (Il signor-bov) negli articoli critici di letteratura russa premessi al Giornale d'uno scrittore (in tutte le ed. delle opere di D.; trad. italiana di E. Lo Gatto, Napoli 1922); G. V. Plechanov, Dobroljubov i Ostrovskij, in Studija, 1911, nn. 5-8; A. M. Skabičevskij, D., Pietroburgo 1894; A. L. Volynskij, Russkie Kritiki, Pietroburgo 1896; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, IV, Roma 1931. Trad. di alcuni frammenti in Critici russi, trad. di E. Lo Gatto, Foligno 1925.

Vedi anche
Nikolaj Gavrilovič Černyševskij Scrittore (Saratov 1828 - ivi 1889); uno dei maggiori pensatori democratici rivoluzionarî russi dell'Ottocento. Fu attivo collaboratore degli Otečestvennye Zapiski ("Annali patrî") e del Sovremennik ("Il contemporaneo"), e per il suo radicalismo scontò il carcere (1862-83). La sua attività letteraria ... Nikolaj Alekseevič Nekrasov Poeta russo (Nemirov, Podolia, 1821 - Pietroburgo 1878), di vena facile e di ricca ispirazione sociale. Giornalista di talento, dette nuova vita alla rivista Sovremennik ("Il contemporaneo"), che divenne per opera sua l'organo della gioventù democratica e fu soppressa (1866) dopo un fallito attentato ... Sovremennik Rivista mensile di politica e letteratura (russo «Il contemporaneo»), fondata a San Pietroburgo nel 1836 da A.S. Puškin. Alla sua morte perse d’importanza, ma N.A. Nekrasov, divenutone direttore nel 1847, con la collaborazione di V.G. Belinskij la riportò in primo piano. La rivista conobbe il periodo ... Lenin, Vladimir Il′ič Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione di un attentato ...
Tag
  • EVOLUZIONE DELLA VITA
  • ČERNYŠEVSKIJ
  • SOVREMENNIK
  • TUBERCOLOSI
  • SEBASTOPOLI
Altri risultati per DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič
  • Dobroljubov, Nikolaj Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Nižnij Novgorod 1836 - Pietroburgo 1861); uno dei maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'800. Intese la letteratura soprattutto in funzione etico-sociale e considerò quindi compito principale del critico il controllo della veridicità delle idee e dei fatti raffigurati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali